![]() |
|
TETTONICA A ZOLLE - DERIVA DEI CONTINENTI 2 - DEVONIANO INFERIORE 380 Ma |
www.luniversoeluomo.org
di Isidoro Bonfà - sul web dal 2003 già all'indirizzo http//universo.initalia.biz Pagina creata il 26-dic-2013 Ultimo aggiornamento 26-dic-2013 |
da M. Parotto 1981 modificata
|
La figura 1 illustra l'aspetto della crosta terrestre nel Devoniano inferiore, circa 380 milioni di anni fa che risulta costituita da un ampia crosta oceanica e da 3 principali zolle continentali: l'unione di N-Am Nord America ed Eu Europa, la zolla As Asia, il mega continente formato da: S-Am Sud America, Af Africa, In India, Au Australia, An Antartide. Le zolle continentali che si vedono nella figura, devono immaginarsi parzialmente emerse e circondate da vaste estensioni di mari epicontinentali. Esse sono separate tra di loro da estensioni più o meno vaste di fondali con crosta oceanica. Questa configurazione crostale, rispetto alla pecedente riferita al cambriano-ordoviciano inferiore (pagina 1) è il prodotto della dinamica terrestre occorsa, in circa 120 milioni di anni, durante il periodo che comprende l'Ordoviciano (488-443 Ma), il Siluriano (443-416 Ma) e la prima parte del Devoniano (416-359 Ma). Confrontando questa immagine e la precedente si osserva quanto segue. Il Supercontinente formato dall'unione di Au-An-In-Af e S-Am, nella sua migrazione ha attraversato il polo sud proseguendo la sua migrazione verso nord La zolla Asiatica si è portata a latitudini settentrionali e prosegue la traslazione verso nord ovest. La Zolla N-Am si è suturata con quella Eu ed in un unico blocco proseguono la migrzione verso NE. La collisione delle due masse continentali ha prodotto l'importante prima fase orogenica del Paleozoico: l'Orogenesi Cledoniana che nell'intervallo Cambriano medio-devoniano (490-390 Milioni di anni Ma), ha visto la chiusura dell'oceano che separava la Zolla Nord Americana da quella Europea. La geosutura, testimoniata dalla presenza di ofioliti, frammenti crostali residui dell'antico oceano, ha interessato l'area nord occidentale dell'attuale blocco continentale Europeo determinando il sollevamento di un antica catena montuosa che oggi comprende le Alpi Norvegesi, la Scozia e l'Irlanda del Nord; ha contemporaneamente interessato il margine orientale della scudo Nord Americano interessando le Isole Svalbard (Norvegesi), le coste della Groenlandia e degli Stati Uniti). |
La Zolla europea si trovava a latitudini meridionali comprese nella fascia tropicale. Alla base del Devoniano nell'emisfero settentrionale si trovano le famose "old red sandstones" - "arenarie rosse antiche" sedimenti prodotti dallo smantellamento della catena Caledoniana il cui sollevamento si è avviato nel Siluriano. Hanno spessori di migliaia di metri e si trovano in Gran Bretagna, Irlanda, Scandinavia, Russia nord orientale, e Groenlandia. Importanti eventi intervengono per quanto attiene l'evoluzione della vita. Nell'Ordoviciano i continenti cominciano ad essere colonizzati dalle piante, nel Siluriano appaiono i primi invertebrati terrestri, e i primi pesci (vertebrati Marini), nel Devoniano, sulla terra ferma appaiono i primi anfibi. |
BIBLIOGRAFIA e APPROFONDIMENTI |
Trevisan L. & Giglia G. 1981 - Introduzione alla Geologia Pacini Ed. Pisa 2a ediz. - 1981 - 403 pp. Maurizio Parotto 1981 - Appunti e Dispense delle lezioni del Corso di Geologia Università La Sapienza di Roma Bruno Accordi 1981 - Dispensa di GEOLOGIA STRATIGRAFICA appunti raccolti dalle lezioni del Prof. B. Accordi a cura di Stefania Giambalvo ed Eugenio Giuliani - Corso di Geologia Università La Sapienza di Roma Mario Barbieri e Gianni Lombardi 1982 - Appunti guida per un escursione in Sardegna - Corso di Geologia Università La Sapienza di Roma |
webmaster Isidoro Bonfa' ® Diritti Riservati |