! geologia |
GEOLOGIA DELL'EUROPA
|
aggiornato al 25/12/2011 webmaster Isidoro Bonfa' - ® Diritti Riservati |
Burchfiel C.B. 1983 Fig. 1 - CONTINENTE EUROPEO - Orogenesi ed accrescimento crostale continentale: Età delle fasce orogeniche Smoot N.C. 2005 Fig. 2- Moti delle zolle nel Paleozoico (e fino ad oggi - ingrandisci la figura)
|
L'area più antica della Zolla Europea è quella cratonica dello Scudo Baltico, le cui rocce sono state soggette ad antichissime orogenesi Precambriane (Archeozoico), e che comprende: le pianure ed i rilievi collinari Svedesi e Fillandesi, della Polonia, delle Repubbliche Baltiche, Bielorussia, Ucraina e Russia (fig.1 - aree viola, rosa, rosso e verde scuro). La zolla continentale Europea è andata via via accrescendosi attorno a questo antico scudo, con successive fasce di accrescimento orogenico. Durante il Paleozoico le varie zolle continentali presenti sulla superficie terrestre si sono progressivamente avvicinate per comporsi alla fine di quest'era in un unica grande massa continentale detta Pangea (fig. 2) Nel Paleozoico si sono verificate due orogenesi (fig. 1 - aree in verde chiaro):
|
Trevisan L. & Giglia G. 1981 Fig. 3 - Orogenesi Caledoniana (in nero) ed Ercinica (a righe parallele) Trevisan L. & Giglia G. 1981 Fig. 4 - Plutoniti erciniche nella Catena Alpina (in nero) |
Fig. 5 Schema geologico strutturale dell'Europa |
Una recente carta geologica dell'Europa dal sito http://www.geologie.ens.fr Fig. 6 Carta geologica dell'Europa |
Burchfiel C.B. 1983 - La crosta continentale Le Scienze n. 183 Novembre 1983 Smoot N.C. 2005 - Seamount chains, fracture zones, and Oceanic megatrends Boll. SGI Vol. Speciale n. 5 (2005) 23-52, 26ff. Trevisan L. & Giglia G. 1981 - Introduzione alla Geologia Pacini Ed. Pisa 2a ediz. - 1981 - 403 pp. |
APPROFONDIMENTI
|
X Su |