! ògiù |
GEOLOGIA STORICA Stratigrafia e Paleontologia |
aggiornato al 06/01/2012 webmaster Isidoro Bonfa' - ® Diritti Riservati |
||||
Paleozoico | Mesozoico | Cenozoico | Neozoico | |||
![]() |
Il Museo Mineralogico, Paleontologico e Agricolo del Territorio - Castello di S.Severa (RM) |
DIGILANDS: |
IL CODICE ITALIANO DI NOMENCLATURA STRATIGRAFICA della Commissione Stratigrafica del Comitato Geologico |
||
Redatto nel 1968 da Augusto Azzaroli e Bianca Maria Cita con la collaborazione di Raimondo Selli con l'intento di uniformare le terminologie stratigrafiche per la redazione dei Fogli Geologici 1:100.000 |
Definisce: Unità Litostratigrafiche (Formazione ...Strato...) Unità Biostratigrafiche (Zone, Sottozone ....) Unità Cronologiche (Era, Periodo, Età...) Unità Cronostratigrafiche (Sistema, Piano...) |
|
Era Neozoica (=della vita Nuova)
OLOCENE (presente - 10 mila anni) |
PLEISTOCENE (10 mila -1,7 milioni anni) |
ð vedi anche: CRONOSTRATIGRAFIA DEL LAZIO
30.000-28.000 anni
Diffusione in Europa dell'Homo
sapiens sapiens:Uomo
di
Cromagnon ed
ESTINZIONE dell'Homo
neanderthalensis
.
UNIFE I primi Uomini
nella Grotta di Fumane (Prealpi Venete)
40.000 anni - Arrivo in Europa dell'Homo sapiens sapiens: Uomo di Combe-Capelle Francia 160.000-154.000 anni - IL PRIMO HOMO SAPIENS regione Afar Etiopia 250.000 anni - Comparsa in Europa dell'Homo Neanderthalensis 800.000 anni Comparsa in Europa Occidentale dell'Homo antecessor che si è poi evoluto nelle specie "Sapiens" e "Neanderthalensis" in Italia l'homo di Ceprano 1,7 milioni a 50.000 anni - HOMO ERECTUS rappresenta una specie che conta numerosi fossili trovati in Medio Oriente ed Asia . per approfondire vedi anche la pagina: EVOLUZIONE UMANA |
La
"Polledrara di Cecanibbio"
Castel di Guido (Roma)
Un importante giacimento fossilifero di ambiente continentale
La
Grotta dei Cervi
(Alghero - Punta del Giglio - Capo Caccia - Capo Galera
ü
Mappa Google) -
.altre
info su WIKIPEDIA
Un periodo glaciale (corrispondente alla fase isotopica 6) segna la fine del Pleistocene medio (Prima della trasgressione pleistocenica superiore del Tirreniano: stadio isotopico 5). L'abbassamento del livello del mare ha fatto si che in questo periodo questa grotta oggi sommersa della costa MW della Sardegna fosse emersa.
Sul fondo di essa si accumularono abbondanti resti di cervidi (testimoni del clima più freddo) tra cui Megaloceros algarensis.
In base al metodo del carbonio 14 si è risaliti ad un periodo compreso approssimativamente tra 120.000 e 75.000 anni fa, dato che il giacimento è stratificato e presumibilmente è stato composto in lunghissimo periodo di tempo.
µ Le foto subacquee di Leonardo Borgese
Arctica
islandica ospite freddo
del Pleistocene Inferiore
Calabriano
MAMMUTH
- Nella
penisola di Tamyr, sulla costa settentrionale della Siberia, nel 1998 è stato
ritrovato un maschio adulto inglobato in un blocco ghiacciato di 23 tonnellate.
Successivamente è stato trovato un secondo esemplare mummificato dal ghiaccio.
Nell'intestino sono stati trovati grandi quantità di resti vegetali masticati
dai quali si è potuta ricostruire la dieta dell'animale; inoltre tra i campioni
di pelo sono state individuate spore, muschi, resti vegetali, insetti e
parassiti che contribuiscono a chiarire meglio l'ambiente di vita di questi
animali estinti. Sulle cause dell'estinzione diverse ipotesi, tra le più
accreditate: il brusco cambiamento climatico e la caccia da parte dell'uomo. Una
nuova teoria di Ross MacPhee del museo di storia naturale di New York
attribuirce ad un virus l'estinzione di 130 specie animali in non più di 500
anni; il ricercatore sta analizzando i tessuti dei mammuth trovati in Siberia.
SITO DEL PROGETTO MAMMUTH
ricco di informazioni. Questi proboscidati sono comparsi 5 milioni di anni fa in
Africa e sono successivamente migrati verso nord raggiungendo l'Europa.
Oltre 10.000 anni fa questi animali affollavano le pianure europee. Il il tratto
di mare della Manica era emerso difatti sui fondali sabbiosi al largo delle
coste olandesi con la pesca a strascico vengono ritrovati numerosi reperti
fossili che appartenevano ad animali morti nelle antiche paludi che erano
ubicate alla confluenza tra l'antico corso dei fiumi Tamigi e Reno. Tra questi
reperti sono stati trovati resti di diverse specie: il mammuth della savana (Mammuthus
meridionalis) il mammuth della steppa (Mammuthus
trogontherii) ed il mammuth lanoso (Mammuthus primigenius). La più
antica specie di mammuth europei è il mammuth della savana,
i resti fossili più antichi sono stati trovati in Italia ed in Spagna dove il
clima era più caldo con esemplari enormi che arrivavano fino a 4 m al garrese! (Q13-74)
Paleozoico | Mesozoico | Cenozoico | Neozoico |
PLIOCENE (1,7-5 milioni anni) |
Ultima epoca dell'Era cenozoica.
C’è un giudizio unanime fra i paleoantropologi che HOMO ERGASTER, comparso circa 2 milioni di anni fa, è la specie di ancoraggio per tutti gli esseri Homo successivi.
HOMO HABILIS è vissuto da circa 2,4 a 1,5 milioni di anni fa in Tanzania, Kenya, Etiopia e alcune regioni dell'Africa del sud.
MIOCENE (5-24 milioni anni) |
5,2 -5,8 milioni anni - IL PROGENITORE COMUNE - Etiopia Adis Abeba - I resti dell'ominide Ardipithecus ramidus kadabba sarebbero molto prossimi al progenitore comune tra uomo e scimpanzè.
Di questa epoca sono conosciuti importanti fossili di echinidi irregolari i Clypeaster
Nel Miocene superiore della toscana è stata ritrovata l'Oreopithecus bambolii piccola scimmia antropomorfa
OLIGOCENE (24-36 milioni anni) |
In
quest'epoca vissero gli
Antracoteridi mammiferi simili ai suini ed agli ippopotami poi estinti nel
miocene per mutazioni climatiche.
Alla fine dell'Oligocene si estinguono i Nummuliti
EOCENE (36-55 milioni anni) |
VERTEBRATI
- Sito fossilifero di
Wadi el Hitan (Egitto) con 400 tipi di balene
tra cui:
Basilosaurus (sepentiforme
lungo 18-20m) Durodon (simile ma più piccolo) insieme a fossili di
tartarughe, pesci, squali ecc.
. UNA RICCA PUBBLICAZIONE sulla Valle delle Balene (lingua inglese) pdf ¹ Video BBC Primitive whale
. Evoluzione delle balene (lingua inglese)
antico cetaceo "nuotatore-camminatore" progenitore delle balene rinvenuto in Pakistan nel 1992
Sito Fossilifero di Bolca:
"LA PESCIARA" (Verona Italy) - Visita il Museo
PALEOCENE (55-66milioni anni) |
Prima
epoca del periodo Palegenico dell'Era Cenozoica (=della vita recente) il nome
deriva
dal
rigenerarsi delle specie dopo le estinzioni di massa che segnarono la fine
dell'era mesozoica.
Il Paleogene comprende anche le successive epoche Eocene ed Oligocene.In questo periodo compaiono e si evolvono i nummuliti foraminiferi (unicellulari) giganti
PROLIFERAZIONE DEI MAMMIFERI -
Protungulatum donnae: Antico Progenitore dei Mammiferi ungulati vissuto nel Paleocene
Inferiore
Sfida a una teoria consolidata: I dinosauri che sopravvissero al Cretaceo
Paleozoico | Mesozoico | Cenozoico | Neozoico |
Creta: da Crai (ingl. Chalk) calcari bianchi sulle coste della Manica |
CRETACEO (66 -140 milioni anni) |
Il
Cretaceo è l'ultimo periodo dell'era Mesozoica. Al Passaggio con il Paleocene
una gran parte degli organismi marini viventi sulla terra ferma (dinosauri ecc.)
si estinsero. Una teoria attribuisce all'impatto sulla terra di un meteorite la
causa di tale apocalisse
VEDI
.
Tra gli organismi marini si
svilupparono enormemente le
Rudiste bivalvi con una valva a forma di cono ed un'altra opercolare che in
alcuni luoghi invasero l'ambiente dei coralli sostituendosi ad essi e formando
delle vere e proprie barriere.
Altri bivalvi cartteristici del tipo degli ostreidi sono le exogyre che si svilupparono nel cenomaniano, primo dei piani del cretaceo superiore, ð vedi il sito fossilifero di Brancaleone (RC)
Cretacico superiore Tyrannosaurus rex
TETHYSHADROS:
(Antonio ma.. è femmina!) oltre 70 Ma il dinosauro più grande trovato in Italia
APPROFONDISCI
ð
comunicato stampa (museo
Monfalcone)
nova3
Scipionyx Samniticus:
(Ciro) il primo dinosauro trovato in
Italia da Giovanni Todesco a
Pietraroja vicino Benevento
APPROFONDISCI
ð
articolo
ð
L'ultimo pasto del baby dinosauro
Conti M.A. 2000
-
Estinzione dei grandi rettili cause planetarie?
GEOITALIA n. 6 (2000) - SCARICA IL FILE
Premoli Silva I. 2000 - Le estinzioni degli organismi unicellulari marini alla Fine dell'era Mesozoica. Cause Planetarie?
GEOITALIA n. 6 (2000) - SCARICA IL FILE
GIURASSICO (140-210 milioni anni) |
Periodo caratteristico dell'era
dei
DINOSAURI e delle
AMMONITI
Giurassico Superiore "Diplodocus carnegiei"
- (dinosauro lungo 26 metri)
N° 27 giu 2009,
pp34-36 La Mostra sui Dinosauri a Bologna Centenario del
Diplodocus carnegiei
Nel Lias prima epoca del Giurassico caratteristico livello "Rosso ammonitico" ricco di questi molluschi fossili.
Rosso Ammonitico di Polino (Tr)
Umbria Italy
Ittiosauro
di Genga - Giura Sup
Custodito nel Museo Paleontologico ed Archeologico delle Grotte di Frasassi
Nella Formazione del Calcare Massiccio - Carta Geologica F291 1:50.000 Pergola margine in basso a sinistra Comune di Genga
Le incredibili meraviglie dell'arte di Madre Terra
Visite Turistiche e speleologiche
. ULTERIORI INFORMAZIONI SUL GIURASSICO IN:
TRIASSICO (210-248 milioni anni) |
Primo Periodo dell'era Mesozoica ch
segue alle grandi estinzioni che segnarono la chiusura dell'era Paleozoica. E'
il primo periodo che comincia ad essere ben
rappresentato in Italia in quanto nella penisola affioramenti di rocce
paleozoiche sedimentarie sono alquanto rari.
VERTEBRATI -Sito fossilifero di Besano-Monte S.Giorgio (MI) - ittiosauri: besanosauro mixsosauro
Il
piccolo, feroce "nonno" di T. rex
Scoperto in Argentina il fossile di Eodromaeus, un minuscolo ma letale dinosauro carnivoro che avrebbe dato origine ai teropodi
Trias - Argentina 230 M anni
. ULTERIORI INFORMAZIONI SUL TRIASSICO IN:
Paleozoico | Mesozoico | Cenozoico | Neozoico |
PALEOGEOGRAFIA DEL PALEOZOICO: spostamento zolle continentali e formazione della Pangea |
Perm: distretto russo alla base degli urali metalliferi |
PERMIANO (248-286 milioni anni) |
Con la concomitanza dell'innalzamento della CATENA ERCINICA (Carbonifero-Permiano) e la formazione della PANGEA nel corso del Permiano si determinano condizioni di diminuzione della presenza di mari epicontinentali determinando una diffusa regressione marina con emersione di terre, soprattutto nelle zolle dell'attuale emisfero boreale,caratterizzate da vaste aree a clima desertico.
L'erosione dei rilievi Ercinici determina la deposizione delle cosiddette "Arenarie rosse recenti" (o "nuove" per distinguerle dalle "antiche" del Devoniano inferiore).
Tra fossili
marini sono
abbondanti le
FUSULINE
(ottimi
fossili guida del Permo-carbonifero). Sono
protozoi, macroforaminiferi dal guscio a forma di fuso abbondanti nei sedimenti
marini calcarei.
Fossili tipici del Permiano Superiore sono i Bellerophon gasteropodi a spira piatta.
Il Limite Permiano-Triassico è segnato dalla prima delle grandi estinzioni di massa si estinguono:
Trilobiti, moltissime specie di: coralli (celenterati), brachiopodi, gasteropodi, ammoniti (cefalopodi) artropodi, crinoidi, conodonti e protisti.,
. ULTERIORI INFORMAZIONI SUL PERMIANO IN
Un ipotesi sull'estinzione permo-triassica:
Un meteorite gigante
sconvolse la terra 215 milioni di anni fa
(limite permo-triassico) e distrusse tutto!
WASHlNGTON - Studiando campioni di
roccia prelevati In Antartide, alcuni ricercatori sono riusciti a stabilire che
251 milioni di anni un meteorite molto grande colpì la Terra, causando la più
grande estinzione nella storia del pianeta e uccidendo dica il 90 per cento di
tutte le forme viventi. L’estinzione, definita evento permiano-triassico, si
verificò 185 milioni Prima di quella che cancellò i dinosauri dal globo.
"Nella storia della Terra ci sono state due estinzioni di massa ed entrambe furono causate da collisioni catastrofiche con meteoriti, spiegano ricercatori nello studio pubblicato questa settimana dalla rivista Science Asish R. Basu, professore di Scienze della Terra alla University of Rochester, sostiene di aver scovato le prove del disastroso impatto di 251 milioni di anni fa nella composizione chimica di alcuni frammenti di roccia rinvenuti sul Graphite Peak nell'Antartide. Basu spiega che i frammenti sono stati rinvenuti in quello che è definito un orizzonte geologico, o strato, che fu sommerso all'inizio dell'estinzione permiano-triassica. Le analisi dimostrano che nei frammenti sono rintracciabili elementi chimici propri solo dei meteoriti. "L'unico posto in cui sarebbe possibile rintracciare una composizione chimica simile a quella dei nostri campioni è nei meteoriti di 4,6 miliardi di anni fa, vecchi cioè quanto la Terra", aggiunge Basu. Questo indizio sostiene la teoria che un meteorite, grande come una montagna, colpì la Terra. La violenza dell'impatto (si pensa che sia avvenuto dove oggi si trova l'Australia Occidentale) avrebbe rilasciato miliardi di tonnellate di polvere nell'atmosfera, abbastanza da oscurare il sole per mesi. 285 milioni di anni fa non esistevano animali di grandi dimensioni, ma molte specie, oltre a diverse piante, vivevano già sulla terraferma e nei mari. Il meteorite che 185 milioni di anni dopo colpi la Terra e portò all'estinzione dei dinosauri era più “piccolo", ma comunque del diametro di circa 10 chilometri.
In
questo periodo vi erano due
grandi blocchi continentali
separati dal MAR MESOGEO:
a nord si estendeva il continente di
ANGARA
(Siberia, Cina, Indonesia) a sud la
GONDWANA
(con i restanti blocchi
continentali). Un ramo del Mar Mesogeo pentrava nella Gondwana separando le
zolle saldate del Nord America e Norda Europa da quelle del Sud Europa ed Africa
Nel Carbonifero si avvia l'OROGENESI
ERCINICA. I
corrugamenti interessano: l'Europa centrale, la Normandia,
il Massiccio Boemo,
l'Inghilterra meridionale la Mese
ta spagnola e la Meseta Marocchina. Si
sollevano anche gli Urali, il Timan, gli Altai, gli Appalachi (USA), l'Australia
orientale la catena Africana del Capo di Buona Speranza.
Grandi giacimenti di carbone nell'europa settentrionale che essendo posta a cavallo dell'equatore era interessata da un clima tropicale con abbondanti felci arboree: Glossopteris e Gangamopteris, e gigantesche piante licopoidali: Sigillaria e Lepidodendron
Nel carbonifero superiore compaiono i primi belemnoidi.
Ottimi ed abbondanti fossili guida del Permo-Carbonifero sono le Fusuline (Vedi ulteriori dettagli in Permiano)
La zolla Nord Americana saldata a
quella Europea formò il blocco continentale della
LAURUSSIA
ed il sollevamento della Catena
Caledoniana. Alla
base del Devoniano nell'emisfero settentrionale si trovano le famose "old red sandstones"
-
"arenarie rosse antiche"
sedimenti prodotti dallo smantellamento della catena Caledoniana il cui sollevamento si è avviato nel
Siluriano.
Hanno spessori di migliaia di metri e si trovano in Gran Bretagna,
Irlanda, Scandinavia, Russia nord orientale, e Groenlandia.
In questa formazione tra i tanti fossili sono stati rinvenuti scorpioni d'acqua giganti.
Foto da Natural History Museum.
Comparsa dei pesci polmonati crossopterigi. Prime ammoniti
Sui continenti si diffondono le prime foreste che cominciano ad essere popolate dai primi vertebrati terrestri: anfibi Ichtyostega
OLD RED SANDSTONES:
Già Gotlandiano: dall'Isola di Gotland |
Nel Siluriano superiore si avvia l'OROGENESI CALEDONIANA. La collisione della Zolla Nord Americana con quella Europea , avviò il sollevamento degli Appalachi e la chiusura dell'antico oceano interposto tra i due blocchi continentali.
Diffusione delle piante terrestri vascolari erbacee: psilofite (prive di radici e di piccole dimensioni), licopodi (Baragwanthia longifolia), equiseti.
Primi vertebrati marini: i pesci agnati; senza dentatura e scheletro interno; con grosse squame ossificate negli Ostracodermi, poi articolate e quindi con migliore possibilità di movimento nei Placodermi.
Primi invertebrati terrestri: scorpioni, millepiedi.
L'Ordoviciano in origine era un piano del Siluriano: Eosiluriano |
Primi lamellibranchi, cefalopodi ammonoidi, briozoi, coralli. Primi vegetali terrestri
472-480 Ma MAROCCO SW
eccezionale ritrovamento da parte dell'equipe di Peter Van Roy di una grande quantità di specie a corpo molle comprendenti spugne vermi anellidi ed anche molluschi e crostacei limulidi ecc. ð Approfondisci la notizia
Cambria: antico nome della regione del Galles nel Regno Unito |
CAMBRIANO (500-590 milioni anni) |
(4) Preston C. 1983 - La Biosfera
Diffusione dei
primi invertebrati dotati di gusci
ed esoscheletri la cui
differenziazione è già avvenuta 80 milioni di anni prima alla fine
dell'archeozoico (fauna di Ediacara primi metazoi 670 Ma).
Comparsa dei Trilobiti tra, i fossili più diffusi.
Presenti anche cefalopodi nautiloidi, gasteropoldi, brachiopodi e primi graptoliti
Gli Archeociatidi costruiscono le prime bioerme.
La posizione delle zolle continentali nel Cambriano è rappresentata nella figura in basso (da (11) Siever R. 1983 Modificata).
Si
vede che quasi tutte le masse continentali si trovavano a sud dell'equatore. I
blocchi continentali boreali erano suddivisi nelle zolle del Nord America
(originata dall'accrescimento dello Scudo Canadese) dell'Europa (Scudo
Baltico) e della Siberia Occidentale ed Orientale (Continente di Angara).
Tutte le altre masse continentali: Araba, Indiana, del Madagascar, Australia, Antartide, Africa e Sud America, erano già riunite nell'unico super continente di GONDWANA.
Tutte le terre emerse erano desertiche. Il continente Nord Americano, si trovava a cavallo dell'equatore ed era separato da oceani dal blocco continentale Europeo e dalle due Zolle Siberiane .
Moti delle zolle nel Paleozoico (e fino ad oggi - ingrandisci la figura) da Smoot N.C. 2005 (5)
Paleozoico | Mesozoico | Cenozoico | Neozoico |
PRECAMBRIANO-ARCHEOZOICO
(590 milioni anni- 4,6 miliardi di
anni) I primi 4 miliardi di anni della storia della terra sono stati caratterizzati:
|
Geocronologia
|
BIBLIOGRAFIA |
(1) Brouwer Aart 1965 - Paleontologia generale - le testimonianze fossili della vita Mondadori ed marzo 1980 biblioteca EST ediz. scientif. tecn. 232 pp. (2) Trevisan L. & Giglia G. 1981 - Introduzione alla Geologia Pacini Ed. Pisa 2a ediz. - 1981 - 403 pp. (3) Burchfiel C.B. 1983 - La crosta continentale Le Scienze n. 183 Novembre 1983 - pp. 80-94 (4) Preston C. 1983 - La Biosfera Le Scienze n. 183 Novembre 1983 - pp. 133-146 (5) Smoot N.C. 2005 - Seamount chains, fracture zones, and Oceanic megatrends Boll. SGI Vol. Speciale n. 5 (2005) 23-52, 26 ff. (6) Barghoorn E.S. 1971 - I Fossili più Antichi Le Scienze n. 36 agosto 1971 - in Letture da Le Scienze 1984 GLI ALBORI DELLA VITA pp. 120-132 (7) Groves D.I. et alii 1981 - Un antichissimo habitat Le Scienze n. 160 dicembre 1981 - in Letture da Le Scienze 1984 GLI ALBORI DELLA VITA pp. 110-119 (8) Scopf J.W. 1978 - L'evoluzione delle prime cellule Scientific American september 1978 - in Letture da Le Scienze 1984 GLI ALBORI DELLA VITA pp. 136-153 (9) Moorbath S. 1977 - Le rocce più antiche e l'accrescimento dei continenti Le Scienze n. 107 luglio1977- in Letture da Le Scienze 1980 LA DINAMICA DELLA TERRA pp. 105-116 (10) Vidal G. 1984 - Le prime cellule Eucarioti Le Scienze n. 160 dicembre 1981 - in Letture da Le Scienze 1984 GLI ALBORI DELLA VITA pp. 190-199 (11) Siever R. 1983 - La Terra e la sua dinamica Le Scienze n. 183 Novembre 1983 - pp. 17-25
|
\
Geologia
Pagina
iniziale
X Su
Scrivi