|
! home ! Geologia ! scrivi ! ògiù |
Cronostratigrafia recente del Lazio
|
aggiornato al 28/10/2010 webmaster Isidoro Bonfa' - ® Diritti Riservati |
||
NELLA PAGINA:
Negli ultimi 800.000 anni (Pleistocene medio-superiore) è molto più facile rispetto al passato riconoscere gli effetti prodotti dalle variazioni eustatiche, cioè le variazioni del livello marino prodotte soprattutto per effetto delle glaciazioni.
I cicli sedimentari di trasgressione e di regressione marina sono condizionati oltre che dal generale sollevamento dell’area dalle oscillazioni climatiche collegate alle glaciazioni.
Nella figura a fianco(1) sono riportati gli stadi isotopici che sono periodi del Pleistocene numerati da 1 a 23 passando dal più recente (Plestoc. sup-Olocene) al più antico (fase finale del Pleistocene inferiore) e sono ricavati da misure di isotopi di ossigeno.
Nella curva glacio-eustatica si evidenziano le alternanze di:
PERIODI INTERGLACIALI - TRASGRESSIONI MARINE
NUMERI DISPARI da 1 a 23
con livello marino simile all’attuale dove per effetto dello scioglimento dei ghiacci si determinano fasi marine trasgressive;
PERIODI GLACIALI - FASI EROSIVE - REGRESSIONI MARINE
NUMERI PARI da 2 a 22
con livello marino più basso fin oltre i 100 m e che corrispondono alle regressioni marine che determinano fasi di erosione sui sedimenti precedentemente deposti.
Nella figura sono inoltre indicate le correlazioni tra scala geocronologica e scala paleomagnetica
Polarità magnetica : normale-nero - inversa-bianco
X Su
corrispondono con le più marcate regressioni marine - è riportato lo stadio isotopico e l'età in migliaia di anni es: 2 - 20 ka |
||||||
Donau |
Gunz |
Mindel |
|
Riss |
|
Wurm |
22 - 800 ka |
16 - 620 ka |
12 - 450 ka |
10 - 370 ka |
8 - 250 ka |
6 - 150 ka |
2 - 20 ka |
Pleistocene medio |
Pleistocene Sup. |
X Su
Era o gruppo | Epoca o serie |
Età o piano |
Clima ambienti e Formazioni stadio isotopico-età k.a. |
Tempo o sottopiano |
Faune |
Età in migliaia di anni k. a. |
|
NEOZOICO | OLOCENE |
Versiliano |
10 | ||||
3 Pleistocene superiore |
Glaciazione 2-20 Wurm Stadio isotopico 5 3 oscillazioni del livello marino Tirreniano 1-2-3
Sottili depositi tipo“panchina”(1) |
Tirren. 3 |
125 | ||||
Tirren. 2 |
|||||||
Tirren. 1 |
Strombus bubbonis |
||||||
PLEISTOCENE | |||||||
2 Pleistocene medio Crotoniano
Regressione romana |
-
-
-
3
cicli sedimentari
Ambiente
marino di transizione
Ristabilimento delle
condizioni temperate
alternate a fasi glaciali(1) |
450 |
|||||
età 530 k.a.
dei Colli albani: "Un. Pirocl. Palatino" "Un. eruttiva inferiore" (Fase del Tuscolano-Artemisio) dei Sabatini: "Tufo Giallo della Via Tiberina" "Peperino della via Flaminia" età 550 k.a.
- 15-17 Unità Paleotevere 2(4) età 550-720 k.a. 16 Glaciazione Gunz 630 k.a. - 19-21 Unità di Ponte Galeria(4) di ambiente fluviale di laguna e spiaggia - 19-21 Unità Paleotevere 1(4) età 720-880 k.a. |
Galeriano (ex Siciliano)(1) |
Venerupis senescens Cerastoderma
lamarki Ostrea edulis Hinia reticulata Acanthocardia punticolosa Arctica
islandica Maccoma
obliqua Mya Truncata |
880(4) | ||||
1 Pleistocene inferiore Selinuntiano (ex Calabriano) |
Unità di M. delle Piche(4) Unità di Monte Ciocci(4)
Unità di Monte Mario(4) Argille
sabbie marine
Ulteriore
Raffreddamento |
|
Pseudamussium septeradiatum
Venerupis Romboides
Hyalinea baltica |
1.530 |
|||
Unità di Monte Mario
(4) Argille
sabbie marine
|
Santerniano |
Cerastoderma
lamarki Venerupis
senescens Ostrea
edulis (facies
salmastra) Arctica
islandica Buccinum
humpreisianum Coclodesmapretenue Zona a Globorotalia inflata |
1.790 |
||||
CENOZOICO |
|
2
Piacenziano Pliocene
superiore (Gelasiano) (ex Astiano) |
Unità di M.te Vaticano(4) dette Argille e sabbie
Ampliamento approfondimento dei bacini specie di quello Romano |
Glicimeris
insubrica Chlamys
sp. Ostrea
lamellosa Acanthocardia
sp. Venus
multilamella Tellina
sp. -Sinodia
islandicoides estin
Panopea
glycymeris Dilloma
patulum Natica
tigrina Crepidula
unguiformis Ocinebrina
scalaris Amyciclina
semistriata Hinia
clathrata Hinia
prismatica elongata Latirus
linguisticus Fusinus
rostratus Narona
varicosa Dentalium
rectum Pecten
jacobeus Venus
multilamella Xwnpohora
crispa Natica
millepunctata (Torrita tiberina) Zona a Globorotalia inflata Zona a Globorotalia aemiliana |
2.580 |
||
|
Regressione
marina
depositi
di spiaggia “macco”(1) Unità di M.te Vaticano(4) dette Argille e sabbie |
Zona a Globorotalia aemiliana |
3.580 |
||||
|
Rifting Tirrenico (1) formazione di diversi bacini tra cui: Bacino romano Bacino di M.te Fiora |
5.320 |
X Su
(1) Domenico Cosentino, Maurizio Parotto, Antonio Praturlon (Coordinatori) SGI (1993) - Guide Geologiche Regionali - LAZIO - A cura della Società Geologica Italiana - 1a ediz. Dicembre 1993 - BE-MA editrice (£ 29.000)
(2) P. Belotti, U. Chiocchini, N. Cipriani, S. Milli 1993 - I sistemi deposizionali nei sedimenti clastici pleistocenici affioranti nei dintorni di Ponte Galeria (sud ovest di Roma) - Boll. Soc. Geol. It. 112 (1993) pp. 923-941
(3) MARRA F., CARBONI M.G., DI BELLA L., FACCENNA C., FUNICIELLO R. & ROSA C. - Il substrato plio-pleistocenico nell'area romana - Boll. Soc. Geol. It. 114 (1995) p. 195
(4) MARRA F., & ROSA C. (1995) – Stratigrafia e assetto geologico dell’area romana - pp. 49-118 - Tratto dal volume "LA GEOLOGIA DI ROMA - Il Centro Storico" - Coord. Scient. Renato Funiciello - Servizio Geologico Nazionale - Memorie descrittive della Carta Geologica d'Italia - Volume 50° Istituto Poligrafico e Zecca di Roma
(5) Carboni M.G. & Iorio D. - Nuovi dati sul plio-pleistocene marino nel sottosuolo di Roma - Boll. Soc. Geol. It. 116 (1997) p. 435
VEDI ANCHE BIBLIOGRAFIA PUBBLICAZIONI LAZIO
X Su
\ Geologia Lazio - Geologia - Pagina iniziale - Scrivi - News