|
! home ! news
!
scrivi
! ògiù |
Evoluzione Umana |
aggiornato al 05/12/2010 webmaster Isidoro Bonfa' - ® Diritti Riservati |
12.000 anni
- Una
nuova specie umana: l'Homo
floresiensis è
stata scoperta in una grotta immersa nella fitta foresta di una delle isole
dell'arco insulare indonesiano. Sono stati trovati uno scheletro di donna con
utensili di pietra utilizzati per cacciare e tagliare la carne. Questi uomini
erano dei veri e propri "Hobbit" difatti avevano una statura molto
ridotta pari a circa 1 m e, cosa stupefacente per un uomo, una
scatola cranica con un cervello di appena 380 cm3, cioè di grandezza
simile a quello di uno
scimpanzé, contro i 1.400 cm3 di volume cranico di un uomo moderno.
Gli abitanti
dell'isola di Flores affermano che questi piccoli
"gnomi" vivono ancora e vengono da loro chiamati "ebu
gogo" che vuol dire "nonna che mangia ogni cosa". Una tribù
sarebbe vissuta fino a pochi anni fa in una caverna vicino ad un villaggio
dell'interno, ma furono scacciati a causa dei continui furti di frutta nei
campi. L'uomo di flores sarebbe un discendente dell'Homo erectus che
arrivò nella vicina isola di Giava 1,6 milioni di anni fa. Le ridotte
dimensioni sarebbero frutto di una evoluzione genetica dovuta all'isolamento
della popolazione per lunghissimi periodi di tempo. La fauna che accompagnava lo
scheletro comprendeva stegodonti (antenati di mammuth ed elefanti) ratti grandi
quasi quanto l'uomo di flores, tertarughe giganti, e un parente ancora più
grande del drago di Komodo.
(F146/04 -272)
Grotta di S.Maria di Agnano - Ostuni (Brindisi)
10-12.000 anni - Sepoltura maschile quasi integra probabile cacciatore Cro-Magnon (alto 1.75 m!) senza corredo funerario ma con uno strato disseminato di punte di selce di eccezionale fattura e molte schegge di ossa di animali soprattutto Equus caballus (ipotizzato un banchetto o altra forma di rito funerario).
Nella stessa grotta altri
precedenti importanti ritrovamenti datati 24.000 anni tra i quali si segnalano i
resti di "Delia", una donna
incinta.
Grotta di Chauvet alla Combe d'Arc - Valle del fiume Ardèche - Dorgogna (Francia)
20.000 - 17.500
anni periodo Solutreano - è stata definita LA
GROTTA DELLE MERAVIGLIE,
tesoro di pitture paleolitiche questa
"Cappella Sistina della Preistoria" ha centinaia di pitture e
incisioni rupestri di ineguagliabile bellezza tra cui: felini, cavalli, uri
(antichi bisonti), rinoceronti (rappresentati in movimento), orsi delle caverne,
bisonti, iene, gufi, mammuth, impronte di mani e simboli di difficile
iterpretazione. La grotta che prende il nome dallo scopritore, Jean Marie
Chauvet, è ubicata nei pressi del canyon inciso in un altopiano calcareo dal
Fiume Ardèche nella parte sud del Massiccio Centrale francese.
Grotta di Cussac -Valle del fiume Vézèr - Dorgogna (Francia)
28.000-22.000
anni - Grotta di
Cussac graffiti con
200 raffigurazioni preistoriche: cavalli bisonti mammuth uccelli ma anche figure
antropomorfe come silhouette femminili e triangoli pubici - Scoperta nel
2000 e dichiarata monumento nazionale come "il luogo più spettacolare d'europa
per le incisioni rupestri paleolitiche. Per la prima volta in una grotta con
raffigurazioni parietali sono stati trovati resti di inumazioni, sono stati
trovati resti ossei di cinque individui.(Q8-80)
30.000-28.000 anni Diffusione in Europa dell'Homo sapiens sapiens:Uomo di Cromagnon ed ESTINZIONE dell'Homo neanderthalensis |
Grotta dei monti del Giura (Germania)
Circa 35.000 anni - è l'età
di un flauto d'avorio di mammuth il più antico strumento musicale noto. Ha tre
fori per le dita ed è composto da due parti unite tra loro.
Lo scopritore è Friedric Seeberger dell'Università di Tübingen. (Q49-26)
Il reperto è stato
scoperto in una caverna sul versante tedesco dei Monti Giura, alla frontiera
meridionale con la Francia. Lo strumento e' stato rimesso insieme dagli studiosi
che lo hanno ricomposto da 31 pezzi. Nicholas Conard dell'equipe che lo ha
scoperto ha promesso che lo esibirà al pubblico.
Valle del fiume Vézèr - Les Eyzies de Tayac - Dorgogna (Francia)
40.000 anni fa l'Homo sapiens arrivò in Europa circa e ne passò circa 13.000 con il cugino neanderthal. La valle francese dell'Homo sapiens è incredibilmente ricca di grotte con affreschi di una bellezza straordinaria.
Ecco le principali grotte sono: Lascaux ricca di figure animali tra cui cervidi e cavalli (Magdaleniano), Font de Gaume famosa per i bisonti, Cap Blanc con bassorilievi monumentali, Combarelles con incisioni minuziose, Rouffignac con stupendi Mammuth, Coussac (vedi sopra) ultima tra quelle scoperte.
In questo suggestivo angolo della Francia, così importante per la preistoria dell'uomo è stato innaugurato il MUSEO DELLA PREISTORIA DI LES EYZIES con una collezione di 5 milioni di pezzi che documentano la storia umana con la più completa raccolta di testimonianze del paleolitico.
40.000 anni Arrivo in Europa dell'Homo sapiens sapiens: Uomo di Combe-Capelle Francia |
Caverne di Blombos - Sud Africa
77.000 anni
- Due pezzi di ocra rossa ricchi di graffiti di forma geometrica sono
stati scoperti sulle coste meridionali sud-africane dal gruppo di paleontologi
del museo di Città del Capo guidati da Cristopher Henshilwood. In base a questo
ritrovamento si può ipotizzare un comportamento mentale "moderno"
della specie umana retrodatando a 77.000 anni fa L'INIZIO
DEL SENSO ARTISTICO NELL'UOMO prima
testimoniato dai graffiti della caverna di Lascaux in Francia che risalirebbero
a 40.000 anni fa. (Q
13-80) visita il
sito web del progetto
Regione dell'Afar - Etiopia
160.000-154.000 anni
- IL PRIMO HOMO
SAPIENS - Studi del
paleoantropologo Tim White (Berkeley University California) su due crani di
adulto e uno di un bambino attribuiscono a queste date i primi reperti fossili
di "sapiens" (Homo sapiens idaltu) e quindi sarebbero di circa
1.000 generazioni anteriori ai più antichi reperti fossili fin ora conosciuti.(Q30-70)
|
che si è poi evoluto nelle specie "Sapiens" e "Neanderthalensis" IN ITALIA: il cranio fossile di Ceprano |
Dmanisi - Georgia
1,7 milioni anni
Homo ergaster
- I resti di un cranio umano con piccolo volume (600 cm3) molto simili
a quelli della specie africana
Homo ergaster indicherebbero che non è
valida l'ipotesi che la migrazione delle specie umane dall'Africa sia successiva
allo sviluppo di un cervello molto sviluppato. Il
sito web di Dmanisi
3,4 milioni anni -Australopithecus Afarensis - il gruppo cui apparteneva la famosa Lucy, scheletro di ominide trovato nella stessa zona - già 3 milioni e mezzo di anni fa avrebbero usato ossa spezzate per raschiare la carne dalle carcasse -µ FOTO da La Repubblica
Caverna di Malacapa, Sterkfontein Sud-Africa
3,9
-2,5 milioni anni -
L'anello Mancante: Australopithecus sediba
nuova specie si colloca evolutivamente e temporalmente tra l'australopiteco
presente in Africa 3,9 milioni di anni fa, e l'Homo habilis, nostro progenitore
di 2,5 milioni di anni fa..
L'annuncio della
scoperta -
µ
FOTO
Dintorni di Adis Abeba - Etiopia
5,2 -5,8 milioni anni - IL PROGENITORE COMUNE - I resti dell'ominide Ardipithecus ramidus kadabba sarebbero molto prossimi al progenitore comune tra uomo e scimpanzè. Sembra fosse bipede (Nature Q8-12) vedi altre informazioni sul sito
Ciad
6 -7 milioni anni - IL PROGENITORE COMUNE - Un ominide ancora più antico di quello etiopico e stato battezzato Toumaï nome scientifico:Sahelanthropus tchadensis. La scoperta di Michael Brunet, paleontologo dell'Università di Poitiers arretra di 1-2 milioni di anni la separazione evolutiva uomo-scimpanzè (Q19-84).
Schema Evolutivo generale dei Generi di primati antropomorfi (F146/04 -272) |
|||||||||||||
6 milioni |
5 milioni |
4 milioni |
3 milioni |
2 milioni |
1 milione |
0ggi |
|||||||
|
Scimpanzè |
||||||||||||
|
|
|
Austalopithecus |
|
|
||||||||
|
Sahelanthropus
|
|
Orrorin |
|
|
|
|
|
|
||||
|
|
Ardipithecus |
|
|
|
Homo |
|||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Schema Evolutivo del genere Homo |
||||||||||||||||
2 milioni |
1 milione |
0ggi |
||||||||||||||
|
|
|
Homo sapiens |
|||||||||||||
|
|
|
Homo antecessor |
|
|
Homo
heidelbergensis |
|
|||||||||
|
|
|
Homo
neanderthalensis |
|||||||||||||
|
|
Homo
ergaster |
|
|
||||||||||||
|
|
Homo
erectus |
|
Homo
floresiensis |
||||||||||||
|
|
Homo
abilis |
|
|
||||||||||||
|
Homo
rudolfensis |
|
|
|||||||||||||
|
|
|
|
|
Schema Evolutivo del genere Austalopithecus |
|||||||||||||||||||||||||||
4 milioni |
3 milioni |
2 milioni |
1 milione |
0ggi |
|||||||||||||||||||||||
|
Australopithecus
anamensis |
|
Australopithecus
afarensis “Lucy” |
|
Australopithecus boisei |
|
|
||||||||||||||||||||
|
|
Australopithecus
aethiopicus |
|
|
Australopithecus
robustus |
|
|
||||||||||||||||||||
|
|
Australopithecus
bahrereighazali |
|
Australopithecus
africanus |
|
|
|
||||||||||||||||||||
|
|
Kenyanthropus
platyops |
|
|
Australopithecus garhi |
|
|
|
|||||||||||||||||||
Genere
Ardipithecus |
|
|
Genere
Homo |
||||||||||||||||||||||||
|
Schema Evolutivo dei generi Sahelanthropus Orrion Ardipithecus |
||||||||||
6 milioni |
5 milioni |
4 milioni |
3 milioni |
|||||||
|
|
|
|
|
||||||
|
|
|
|
|||||||
|
|
|
Ardipithecus
ramidus ramidus |
|
|
|||||
|
|
|
|
|
Genere Australopithecus |
|||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
A ROMA - EUR - MUSEO PREISTORICO ED ETNOGRAFICO "L.PIGORINI"
LINKS:
Paleontologia umana: un sito molto interessante e ricco di informazioni
Archeologia Sperimentale: immagini notizie e riproduzioni sulla vita della preistoria
The Smithsonian institution: in lingua inglese, sito sulla ricerca delle origini dell'uomo
\
Pagina iniziale
STRATIGRAFIA
E PALEONTOLOGIA GEOLOGIA
NEWS
XSu Scrivi