![]() |
|
TETTONICA A ZOLLE - DERIVA DEI CONTINENTI 3 - PERMIANO 250 Ma |
www.luniversoeluomo.org
di Isidoro Bonfà - sul web dal 2003 già all'indirizzo http//universo.initalia.biz Pagina creata il 26-dic-2013 Ultimo aggiornamento 26-dic-2013 |
da M. Parotto 1981 modificata
|
La figura 1 illustra l'aspetto della crosta terrestre nel Permiano, circa 250 milioni di anni fa che risulta costituita da un unico supercontinente PANGEA che si deve immaginare costituito parzialmente da terre emerse circondate da mari epicontinentali. Questa configurazione crostale, rispetto alla pecedente del Devoniano inferiore è il prodotto della dinamica terrestre occorsa, in circa 130 milioni di anni, durante il periodo che comprende la parte media e finale del Devoniano (416-359 Ma) il Carbonifero (359-299 Ma) ed il Permiano (299-250 Ma). Confrontando questa immagine e la precedente si osserva che si è in presenza di una unico Supercontinente detto Pangea che continua la sua migrazione verso nord est circondato da un unico grande oceano Pantalassa. La collisione delle due masse continentali ha prodotto un seconda importante fase orogenica Paleozoica: l'Orogenesi Ercinica (o Varisica) che ha avuto corso a partire dal Carbonifero, circa 350 Ma fa e si è protratta fino a tutto il Permiano (250 Ma). Il sollevamento di una nuova catena paleozoica è stato prodotto dalla collisione del super continente meridionale Gondwana (formato dalle zolle del Sud America, Africa e Penisola Arabica, India Australia ed Antartide) con la Zolla già suturata Nord Americana ed Europea. La collisione ha provocato il sollevamento della catena Ercinica che, lungo le coste est della zolla Nord Americana, si è giustapposta alla precedente catena Caledoniana (fig. 2). In Europa la Catena Ercinica ha interessato le aree della Irlanda ed Inghilterra meridionali, della Penisola Iberica, del blocco Sardo Corso e della Calabria, della Francia, dei Paesi Bassi e della Germania. |
da Trevisan L. & Giglia G. 1981 Fig. 2 - Orogenesi Paleozoche: Caledoniana (in nero) ed Ercinica (a righe parallele) |
Nel Permiano Inoltre la collisione della Zolla Asiatica con quella Nord Europea ha determinato inoltre, ad est dello Scudo Russo Scandinavo, la formazione della catena degli Urali e dei M.ti Timani (Russia settentrionale). Sono stati altresì coinvolti nell'orogenesi Ercinica ampi settori dell'Europa meridionale con la messa in posto di plutoniti erciniche, (fig. 3) che sono state successivamente portate a giorno dai sollevamenti della più recente orogenesi Alpina.
|
Trevisan L. & Giglia G. 1981 Fig. 3 - Plutoniti erciniche nella Catena Alpina (in nero) |
BIBLIOGRAFIA e APPROFONDIMENTI |
||
Trevisan L. & Giglia G. 1981 - Introduzione alla Geologia Pacini Ed. Pisa 2a ediz. - 1981 - 403 pp. Maurizio Parotto 1981 - Appunti e Dispense delle lezioni del Corso di Geologia Università La Sapienza di Roma Bruno Accordi 1981 - Dispensa di GEOLOGIA STRATIGRAFICA appunti raccolti dalle lezioni del Prof. B. Accordi a cura di Stefania Giambalvo ed Eugenio Giuliani - Corso di Geologia Università La Sapienza di Roma Mario Barbieri e Gianni Lombardi 1982 - Appunti guida per un escursione in Sardegna - Corso di Geologia Università La Sapienza di Roma |
webmaster Isidoro Bonfa' ® Diritti Riservati |