![]() |
|
Santa Marinella (RM) Cittadina sul litorale laziale a nord di Roma e Santa Severa |
già all'indirizzo http//universo.initalia.biz Pagina creata il 2-mar-2014 ultimo agg. del 06-lug-2014 |
IL LITORALE A NORD DI ROMA - Santa Marinella cenni storici |
NOTIZIE |
|
Dal VII al V Secolo a.C. il Mar Tirreno era controllato militarmente dagli Etruschi, denominati dai Greci "Pirati Tirreni" che commerciavano nel mediterraneo esportando prevalentemente vino.
Pyrgi, uno dei
loro porti più importanti, si trova nel territorio dell'odierno
Dal II secolo a.C. Roma espandendosi occupò con presidi militari il litorale in modo da contrastare, nel periodo delle guerre puniche, eventuali attacchi via mare delle insidiose flotte cartaginesi. Poco a nord del promontorio di Capo Linaro, sorse il presidio romano di Castrum Novum e a sud del capo quello di Punicum sede di una sontuosa villa toponimo citato nella Tabula Peutingeriana. Successivamente, quando la minaccia punica venne meno, intorno ai "castra" si svilupparono veri e proprie città ed in tutto il litorale, ogni pochi chilometri sorsero splendide ville marittime, con grandi peschiere in cui venivano allevati molluschi e pesci.
|
Riaperto alle Visite il Castello di S.Severa DAL 5 LUG AL 31 AGO tutti i giorni dalle 17:00 Visite Guidate ed altre Iniziative culturali
Cose Uomini e Paesaggi del Mondo Antico 4 lug - 27 set 2014 - Ingresso libero ore 21:15 Si avvia il ciclo estivo di Conferenze di divulgazione Scientifica PRIMO INCONTRO VENERDI' 4 LUGLIO: "La mano e lo Strumento - L'evoluzione tecnologica nel paleolitico" - Poi Venerdì 11 Luglio "La Musica nell'antica Grecia"....... Scarica la Locandina con il Programma completo RIAPRE IL CASTELLO DI S. SEVERA Leggi tutto Apertura straordinaria dal 25 aprile al 4 maggio PRENOTA tel. n. verde 800.00.11.33 PROGRAMMA DETTAGLIATO DEGLI EVENTI
Il litorale di S.Marinella, dai presupposti preistorici all'epoca moderna 20 marzo al 18 maggio 2014 Corso d'introduzione a cura del Dott. Flavio Enei Archeologo, Direttore del Museo civico di S.Marinella "Museo del mare e della navigazione antica" |
|
L'antica Tabula Peutingeriana dove si individuano nel territorio di Santa Marinella: Pyrgos (approdo di fronte adel Castello di S.Severa), Punicum, Aquas Apollinaris, Castro Novo (Castro Novis Castrum Novum), e più oltre Centicellie (Centumcellis = Civitavecchia) |
Una Cartolina del 1965 (dal sito www.delcampe.net) |
|
IL BORGO DI SANTA SEVERA |
CASTELLO DI S. SEVERA (RM) |
|
IL CASTELLO E' UN IMPORTANTE PUNTO
Il Castello è inoltre spesso sede di importanti manifestazioni ed eventi culturali. |
![]()
|
|
Dar Coccone a Tolfa (RM) - Un'ottima trattoria |
||
Questo comprensorio fu sfruttato oltre che per il legname anche per l'estrazione di allume e minerali di ferro. In diversi luoghi l'attività vulcanica residuale si manifesta con sorgenti termali sia fredde che calde. A Tolfa si è sviluppata una importante produzione artigiana che utilizza per le lavorazioni l'allume estratto nelle vicine miniere. Sono numerose le botteghe artigiane che lavorano il cuoio realizzando le famose borse di Tolfa di gran moda sopratutto negli anni '70. L'immagine di Tolfa - La Rocca è tratta dal sito www.tesorintornoroma.it dov'è descritto un interressante itinerario sulla Via Caudia Braccianese |
in un borgo antico da visitare con splendidi scorci e panorami Sui monti alle spalle della costa etrusca di Civitavecchia - Cerveteri (RM) |
LINKS |
||
COMUNE DI S.MARINELLA: Eventi - Cenni Storici COMUNE DI CERVETERI e loc. VALCANNETO - COMUNE DI LADISPOLI |
IL PORTALE DELLE STRADE CONSOLARI ROMANE alla scoperta delle antiche strade romane
|
webmaster Isidoro Bonfa' ® Diritti Riservati |