![]() |
|
CASTELLO E BORGO DI SANTA SEVERA sul litorale sud di Santa Marinella RM |
già all'indirizzo http//universo.initalia.biz Pagina creata il 12-mag-2012 ultimo agg. del 06-lug-2014 |
|||||||
![]() ![]() |
NEWS - EVENTI Riaperto alle Visite il Castello di S.Severa DAL 5 LUG AL 31 AGO tutti i giorni dalle 17:00 Visite Guidate ed altre Iniziative culturali IL BORGO - LE CHIESE - IL CASTELLO LE SCOPERTE ARCHEOLOGICHE OLTRE 2000 ANNI DI STORIA! |
|||||||||
RIAPRE IL CASTELLO DI S. SEVERA Leggi tutto L'apertura straordinaria del 25 aprile - 4 maggio 2014 FINALMENTE DOPO ANNI E' RIAPERTO IL CASTELLO |
al Castello e Borgo di S. Severa Cose Uomini e Paesaggi del Mondo Antico 4 lug - 27 set 2014 - Ingresso libero ore 21:15 Si avvia il ciclo estivo di Conferenze di divulgazione Scientifica Poi Venerdì 11 Luglio "La Musica nell'antica Grecia"....... Scarica la Locandina con il Programma completo
|
Si trova sul litorale Laziale a nord di Roma lungo la via Aurelia (SS n°1) al Km 52,600, tra le cittadine di Cerenova e S.Severa Il Castello ha una splendida collocazione difatti affaccia direttamente sul mare in un tratto con fondale sia roccioso ma anche, nei dintorni, sabbioso, con ampie spiagge. |
La costruzione risale al 14° secolo e fu impostata proprio in corrispondenza dell'antico insediamento prima etrusco e poi romano di Pyrgi che era dotato di un importante porto frequentato da Fenici e da Greci. Vedi la Pagina del Ministero per i Beni e le Attività Culturali Direzione Generale per i Beni Archeologici
|
|
con interessanti materiali espositivi sull'antico porto di Pyrgi - Archeologia subacquea le scoperte i reperti... MUSEO CIVICO ARCHEOLOGICO DI S. MARINELLA "Museo del Mare e della Navigazione Antica" Via del Castello - 00050 S. Severa (RM) (Aurelia SS 1 km 56,600) Tel. Centro visite 0766.57.02.09 - Tel. Direzione 0766.57.00.77 muspyrgi@tiscali.it - www.museosantasevera.org Nel periodo estivo ma non solo all'interno del Borgo Medioevale sono organizzati spettacoli e manifestazioni culturali molto interessanti.
|
Nel borgo infatti presso i locali del Museo del Mare e della Navigazione Antica ha sede il associazione onlus molto attiva nel campo della ricerca e divulgazione dell'archeologia con particolare riferimento al comprensorio dell'etruria meridionale che rileva testimonianze che abbracciano migliaia di anni di storia dal neolitico alle civiltà etrusche (Porto di Pyrgi Templi A e B in cui furono scoperte le celebri lamine d'oro con iscrizioni in etrusco e punico) , romana (castrum e porto, chiesa paleocristiana di di S. Severa), per proseguire nel Medio Evo fino ai giorni d'oggi.
GRUPPO ARCHEOLOGICO DEL TERRITORIO CERITE (Onlus) Tel. 0766.57.17.27 - segreteria@gatc.it - www.gatc.it
|
|
All'interno del borgo vi sono ZONE ESPOSITIVE MUSEALI aperte al pubblico e diverse botteghe con ATTIVITA'ARTIGIANE in particolare si trova:
Il dott. Giulio Rinaldi, Geologo e Chimico, accompagna i visitatori in una visita davvero interessante! . Pagina del Museo ª SITO DEL MUSEO PIANTA DEL CASTELLO E DEL BORGO |
Alcune suggestive immagini del Castello, del Borgo e del mare |
|
|
||
UNA MAPPA DELLA COSTA DEL 1692 |
![]() ![]() |
|
All'esterno del borgo medioevale, nelle immediate vicinanze, si trova:
. Vedi il sito Le Lamine d'oro di Pyrgi (ora conservate al Museo di Villa Giulia) La Riserva Naturale Regionale di Macchiatonda costituita in gran parte da terreni con coltivazioni estensive ma anche da prati alofili, stagni costieri dolci e salmastri, ambienti retrodunali ed il piccolo bosco, il cui toponimo, "Macchiatonda".
|
||
All'interno
del castello
nel novembre-dicembre 2007 vi fu un esposizione sui
"CASTELLI DEL LAZIO"
nella Articolo dal sito CIVONLINE del 27 novembre 2007 . http://www.castellidelazio.com/ Rassegna su CASTELLI DEL LAZIO dal sito mondimedievali.net |
||
MAPPA CATASTALE 1661 MAPPA CATASTALE 1819 |
||
LINKS - APPROFONDIMENTI |
||
COMUNE DI S.MARINELLA: Eventi - Cenni Storici COMUNE DI CERVETERI e loc. VALCANNETO |
alla scoperta delle antiche strade romane
|
Museo Civico Archeologico di S. Marinella DOVE SI TROVA (dal sito Museo S.Severa) Iterconficere Uniroma1 Dip.Sc.Storiche Info Archeologiche GLI SCAVI A CASTRUM NOVUM - S. Marinella
|
![]() |
webmaster Isidoro Bonfa' ® Diritti Riservati |