dal 2003 -
www.luniversoeluomo.org
|
Pagina realizzata il 18-ott-2009- ULTIMO AGGIORNAMENTO 07-apr-2021 |
Discariche Geologia tecnica ambientale |
NEWS -> le precedenti news |
MODIFICHE AL DLGS 152/2006 IN MATERIA DI BONIFICHE DEL SETTEMBRE 2020: Il D.L. 76/2020 convertito dalla L.120/2020 ha introdotto il nuovo articolo 242 ter in vigore dal 15 settembre 2020
LE PAGINE AGGIORNATE DEL SITO DI ROMA CAPITALE CON UTILI RIFERIMENTI DI SETTORE: MODULISTICA, RIFERIMENTI DEGLI ENTI COMPETENTI, LINKS UTILI, PUBBLICAZIONI, RACCOMANDAZIONI PER LA STESURA DEI PROGETTI ECC...
Criticità ambientali per contaminazione diffusa da organo alogenati nelle acque di falda. Problematica emergente nella realtà romana? In Acque Sotterranee Italian Journal of Groundwater - Vol 6, No 2 (2017) - > LEGGI L'ARTICOLO La maggior parte dei grandi centri abitati, specialmente quelli caratterizzati da una forte vocazione industriale, presentano importanti situazioni di contaminazione delle acque di falda da composti organo alogenati. Anche nella Città di Roma, sebbene presenti uno sviluppo industriale molto limitato, negli ultimi anni sono stati notificati alcuni siti con questo tipo di contaminazione. ......... LEGGI TUTTO - Scarica il PDF
PRIMI DATI SU PRESENZA DI SOLVENTI CLORURATI IN FALDA A ROMA
|
NORMATIVA DI SETTORE
|
DECRETO LEGISLATIVO 3 Aprile 2006 n.152 - IL CODICE DELL'AMBIENTE(1) "NORME IN MATERIA AMBIENTALE" pubblicato sulla Gazz.Uff. n. 88 del 14 aprile 2006 - Serie generale - VIGENTE dal 29 aprile 2006
LA STRUTTURA DEL DLgs 152/2006 - il testo di legge è suddiviso in: - 6 PARTI * TITOLI § CAPI (solo di alcuni titoli)
DM 31/2015 - LE NUOVE PROCEDURE SEMPLIFICATE PER I PUNTI VENDITA CARBURANTI DM Ambiente 12 febbraio 2015 n. 31 - vigente dal 7 aprile 2015 (testo da www.gazzettaufficiale.it) "Regolamento recante criteri semplificati per la caratterizzazione, messa in sicurezza e bonifica dei punti vendita carburanti, ai sensi dell'articolo 252, comma 4, del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152" Il Decreto Ministeriale fornisce finalmente il Regolamento a cui si riferiva il comma 13 bis l'art. 242 introdotto con la Legge n. 116/2014 che, producendo non pochi dubbi interpretativi recitava:
..... LEGGI TUTTO - LE PRINCIPALI NOVITA' DEL DM 31/2015
L 68/2015 - IMPORTANTE LEGGE PER CONTRASTARE I DELITTI AMBIENTALI LEGGE 22 maggio 2015 n. 68 - vigente dal 29 maggio 2015 (testo da www.gazzettaufficiale.it) "DISPOSIZIONI IN MATERIA DI DELITTI CONTRO L'AMBIENTE" è formata da solo 3 articoli - MODIFICA diverse norme in materia di Ambiente tra cui si riportano di seguito alcuni articoli significativi introdotti o modificati:
LE PRECEDENTI NORME: DLgs 22/1997 - DM 471/1999 Il Decreto Ronchi (abrogato) e l'attuativo in materia di Bonifiche
NORME REGIONALI
NORME AMMINISTRATIVE "Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi"
|
PAGINE UTILI |
Pila di trattamento in Australia Gennaio 1994 Foto Isidoro Bonfà
STABILIMENTO EX GAS ROMA ª Dipinto dal sito di Fernando Cinquegrani
|
NOTE E APPROFONDIMENTI |
(1) - Il DLgs 152/2006 è comunemente detto "CODICE DELL'AMBIENTE" ma anche impropriamente "TESTO UNICO AMBIENTALE"; questa definizione è impropria perche in senso giuridico si definisce "TESTO UNICO" una nuova disposizione di legge che raggruppa in un unico testo varie norme di settore preesistenti ma senza introdurre modifiche ai testi previgenti. Al contrario il nuovo Dlgs 152/2006 rispetto al "Ronchi"nel raggruppare norme preesistenti, ha introdotto sostanziali modifiche ed innovazioni di legge, la stessa norma è stata poi più volte modificata integrata ed aggiornata. In materia di bonifiche (Titolo V della Parte Quarta) gli allegati contenuti a margine del testo di legge corrispondono al decreto attuativo del vecchio "Ronchi", il DM 471/99, cioè nei 5 allegati vi sono i criteri tecnici di come vanno sviluppate in modo operativo le varie fasi dell'intervento di bonifica: , misure di prevenzione e di messa in sicurezza d'emergenza o d'urgenza, caratterizzazione, analisi di rischio sito specifica e progettazione: di bonifica POB o di messa in sicurezza operativa MiSOP o di messa in sicurezza permanente MiSP. Per le aree invece agricole la norma rimanda ad un successivo decreto attuativo fin ora mai promulgato, pertanto queste vengono usualmente tutt'oggi equiparate ai siti a destinazione d'uso verde privato, pubblico e residenziale.
RELAZIONE SULLO STATO DELL'AMBIENTE A CURA DEL DIPARTIMENTO TUTELA AMBIENTALE - PROTEZIONE CIVILE DI ROMA CAPITALE NELLA SEZIONE SUOLO E SOTTOSUOLO puoi scaricare il pdf (rev.2012) che tratta di: " BONIFICA DI SITI CONTAMINATI" Bonfà I., De Rosa B., Martelli S. 2011
NORMATIVA SU BONIFICHE E RIFIUTI (dal sito dell'Ordine Geol. Lazio)
anagrafe dei siti da bonificare
- EVENTI
Immagini satellitari WEB-GIS
PAGINE WEB Reteambiente
|
webmaster Isidoro Bonfa' ® Diritti Riservati |