![]() |
|
SAHARA VERDE |
www.luniversoeluomo.org
di Isidoro Bonfà - sul web dal 2003 già all'indirizzo http//universo.initalia.biz Pagina creata il 16-dic-2012 Ultimo aggiornamento 16-feb-2014 |
Il Sahara oggi arido ed inospitale non è stato sempre così infatti più volte in passato i cambiamenti climatici della terra lo videro trasformarsi in un territorio pieno di vegetazione e ricco d'acqua. L'ultimo periodo verde si verificò intorno a 7.000 fa perdurò fino a circa 5.500 quando la regione si inaridì nuovamente. Durante buona parte del Neolitico (10.000-5.000 b.p.) epoca in cui l'uomo cominciò a formare i primi agglomerati urbani, a lavorare i metalli, la parte nord del continente africano era profondamente diversa, caratterizzata da una ricca vegetazione arborea grandi laghi e corsi d'acqua che sfociavano nel mediterraneo. Recenti studi hanno dimostrato che questi eventi si verificarono più volte anche in precedenza con oscillazioni climatiche con ciclicità di circa 20.000 anni che hanno prodotto l'alternanza di periodi di Sahara verde e arido. Le oscillazioni climatiche dipendono da fattori astronomici tra i quali i più importanti sono le variazioni delle caratteristiche dell'orbita terrestre e della direzione ed inclinazione dell'asse terrestre rispetto al piano della sua orbita:
Altri di moti millenari concorrono a modificare il clima secondo in ciclo di circa 21.000 anni dato dalla combinazione di entrambi i moti:
L'azione combinata di tutti i moti millenari produce effetti complessi sul clima della terra che dipende dalle complesse la dinamiche dell'atmosfera, delle correnti marine e della distribuzione ed estensione dei ghiacci. Gli effetti sul clima inoltre si manifestano in modo diseguale sull'emisfero nord ed in quello sud essendo oggi le masse continentali maggiormente presenti a nord dell'equatore, per effetto dello spostamento delle placche terrestri.
|
|
|
|
BIBLIOGRAFIA e APPROFONDIMENTI
http://it.wikipedia.org/wiki/Moti_millenari http://www.focus.it/ - VARIAZIONI ORBITA DELLA TERRA http://www.castfvg.it/ - CRONOLOGIA DEL QUATERNARIO.pdf
|
webmaster Isidoro Bonfa' ® Diritti Riservati |