![]() |
|
TETTONICA A ZOLLE - DERIVA DEI CONTINENTI 6 - EOCENE 65 Ma |
www.luniversoeluomo.org
di Isidoro Bonfà - sul web dal 2003 già all'indirizzo http//universo.initalia.biz Pagina creata il 26-dic-2013 Ultimo aggiornamento 28-dic-2013 |
da M. Parotto 1981 modificata
|
La figura 1 illustra l'aspetto della crosta terrestre nell'Eocene , circa 50 milioni di anni fa. Il supercontinente PANGEA è completamente frammentato con la continua espansione dell'oceano Atlantico e dell'oceano Indiano a spese dell'oceano Pacifico, residuo della Pantalssa che si riduce progressivamente. Continua la migrazione delle zolle verso latitudini sempre più settentrionali fatta eccezione della zolla Antartide che ruotando in senso antiorario si porta verso sud est accingendosi ad avviare il distacco dall'Australia. La successiva sutura tra la Zolla africana-arabica e quella euro-asiatica da un parte e di quella indiana più ad est, chiuderà definitivamente l'antico golfo oceanico della Tetide, lasciandone come relitti il Mar Mediterraneo, Il Mar Nero ed il Mar Caspio, contemporaneamente solleverà l'attuale sistema montuoso più alto del mondo: la catena Alpino Himalaiana
|
Fanucci F. 1986 Fig. 2 catena Alpina Ligure-Corsa Golfo di Genova - Paleoeografia Eocene- Oligocene Superiore e sezione |
OROGENESI ALPINA Nella Figura 2 una ricostruzione della paleogeografia del settore alpino ligure-corso nell'Eocene e del Golfo di Genova nell'Oligocene Superiore con le aree di deposizione delle formazioni litologiche derivanti dallo smantellamento della Catena Alpina. |
BIBLIOGRAFIA e APPROFONDIMENTI |
|
Fanucci F. 1986 - Evolution stratigrapique de le region du golfe de genes depuis l'Eocene superieur Mem. SGI 36 (1986), 19-30. 8ff. Trevisan L. & Giglia G. 1981 - Introduzione alla Geologia Pacini Ed. Pisa 2a ediz. - 1981 - 403 pp. Maurizio Parotto 1981 - Appunti e Dispense delle lezioni del Corso di Geologia Università La Sapienza di Roma Bruno Accordi 1981 - Dispensa di GEOLOGIA STRATIGRAFICA appunti raccolti dalle lezioni del Prof. B. Accordi a cura di Stefania Giambalvo ed Eugenio Giuliani - Corso di Geologia Università La Sapienza di Roma Mario Barbieri e Gianni Lombardi 1982 - Appunti guida per un escursione in Sardegna - Corso di Geologia Università La Sapienza di Roma |
webmaster Isidoro Bonfa' ® Diritti Riservati |