! home ! news |
GEOLOGIA DI ROMA |
di isidoro bonf aggiornato al 11/03/2012 webmaster Isidoro Bonfa' - Diritti Riservati |
|
|
|
& LA PUBBLICAZIONE (dal sito ISPRA) . Convegno di Presentazione Roma 2005 CARTOGRAFIA COMPLETA ed ESTRATTI
.
. Scarica da ISPRA Funiciello R., Giordano G. 2008 - La nuova Carta Geologica di Roma: litostratigrafia e organizzazione stratigrafica 12,5 MB |
|||||||||||||
L'area romana pu essere suddivisa in cinque diversi settori con differenti caratteristiche geologiche-geomorfologiche: Da Nord Ovest verso Sud Est troviamo:
|
||||||||||||||
I DISTRETTI VULCANICI In buona parte del territorio i terreni in affioramento sono di origine vulcanica e nella maggior parte dei casi hanno un'et medio pleistocenica (da 600.000 a 125.000 anni fa) in misura minore sono del pleistocene superiore (fino a 20.000 anni fa). Le vulcaniti sono state prodotte dalla attivit del Vulcano Sabatino a NW e da quella del Vulcano Laziale a SE. VULCANI DEL LAZIO - DAL SITO UNIROMA3
APPARATO
VULCANICO DEI COLLI ALBANI o "VULCANO LAZIALE"
L'attivit
del vulcano
inizia successivamente a quella sabatina
(circa 500.000 anni fa)
e si conclude
circa
20.000 anni fa. Le ultime fasi eruttive di attivit di
questo vulcano
fase idromagmatica finale (da 200.000 anni fa)
e fase
dell'edificio dei Campi d'Annibale
(a partire da circa 300.000 anni fa) sono
state molto parossistiche con violentissime eruzioni freatomagmatiche
(interazione tra acqua di falda e magma in risalita). Tali attivit
esplosive hanno prodotto un apparato vulcanico con un cono pi pronunciato e
diversi centri di emissione: il pi antico Edificio dei Campi d'Annibale
(Rocca di Papa - Monte Cavo 949m - Colle Iano - Monte delle Faete) la
caldera di Ariccia, l'Apparato di Nemi ed il pi importante ed esteso
apparto di Albano (Castel Gandolfo - Albano). Disseminati tutt'intorno
all'apparato vulcanico vi sono numerosi altri centri d'emissione collegati
alle fasi eruttive pi antiche:
Fase dell'Edificio Tuscolano Artemisio in
attivit da 500.000 a 350.000 anni fa. Su questi piccoli coni vulcanici dal
lato nord che si affaccia verso Roma sono sorti numerosi centri abitati
come: Frascati, Monte Porzio Catone, e Colonna. Va infine segnalata la
presenza di diverse colate
Studi di dettaglio: PIANO DELLE ATTIVIT ESTRATTIVE DEL BACINO ARDEATINA-LAURENTINA - Novembre 2002 Comune di Roma Dipartimento Tutela Ambientale e del Verde e Promozione dello Sport
|
ESPLORA LA MAPPA CON IL MOUSE
fig. 42 - L'area romana con la localizzazione dei Distretti vulcanici sabatino e albano. Legenda 1) depositi alluvionali recenti e attuali; 2) travertini; 3) unit idromagmatiche; 4) depositi piroclastici di ricaduta; 5) colate di lava; 6) unit ignimbritiche dei Colli Albani; 7) unit ignimbritiche sabatine; 8) unit sedimentarie plio-pleistoceniche; 9) orlo di caldera; 10) orlo di cratere; 11) unit sedimentarie pelagiche meso-cenozoiche; 12) unit sedimentarie mesocenozoiche di piattaforma carbonatica. (Da Marra & Rosa, 1995 pag.88).
BACINO SEDIMENTARIO PLIO-PLEISTOCENICO Rio Galeria Magliana I terreni vulcanici poggiano su un substrato sedimentario di et Plio-Pleistocenica
I sedimenti affiorano in alcune zone di Roma ed in larga misura nel bacino della Magliana ubicato ad ovest della citt. Il log Stratigrafico evidenzia le pi recenti unit di Vitinia ed Aurelia sovrapposte alle piroclastiti dell'apparato vulcanico sabatino che hanno intercalata l'Unit di San Cosimato.
L'Unit di PG (Paleotevere 1) costituisce il passaggio avvenuto circa 880.000 anni fa (Pleistocene inferiore-Pleistocene medio) dalla precedente sedimentazione di ambiente marino a quella di ambiente di transizione o francamente continentale e poggia sulla superficie di erosione Cassia (Ambrosetti e Bonadonna 1967) che corrisponde alla importante fase glaciale Gunz. La successione sedimentaria del Pleistocene inferiore (Selinuntiano ex Calabriano) costituita dall'alto verso il basso da tre unit:
Nell'area di Malagrotta affiora una successione di base impermeabile costituita da peliti (a luoghi sabbiose) grigio azzurre (con Hyalinea balthica) che appartengono all'Unit di Monte delle Piche MP,testimoniano un ambiente marino di piattaforma circalitorale a sedimentazione tranquilla.
Il Sondaggio Malagrotta ha attraversato i terreni della Formazione di Monte delle Piche - Monte Mario fino alla profondit di 134,30 m dal p.c. (-109,30 s.l.m.)
Studi di dettaglio: Piano stralcio delle attivit estrattive del bacino del rio Galeria-Magliana Deliberazione Consiglio Regionale L. 10 mag 1999, n. 529 Comune di Roma Dipartimento Tutela Ambientale e del Verde - Protezione Civile Contenuti del Piano - Gli allegati
Evoluzione recente dell'area deltizia del F. Tevere
UNA BELLA PUBBLICAZIONE SUI GEOSITI: Il Paesaggio Geologico e i Geotopi della Campagna Romana - 1997 |
|||||||||||||
Paolo Mantovani 1875 - Carta geologica della Campagna Romana Descrizione geologica della Campagna Romana / di Paolo Mantovani. Torino: E. Loescher, 1875:
|
![]() Carte topografiche, idrografiche e geologiche annesse alla Monografia statistica della citt di Roma e Campagna romana presentata all'Esposizione universale di Parigi 1878 / Ministero di Agricoltura Industria e Commercio. Direzione di Statistica. - Roma : Lit. Virano e Teano, [1881] |
|||||||||||||
ROMA CENTRO |
||||||||||||||
Sezioni geologiche (239K)
Sezioni geologiche (263K)
|
Caratteri idrografici originari del centro storico di Roma |
|||||||||||||
X Su |
Bibliografia: |
|
Ambrosetti P. e Bonadonna F.P. 1967 - Revisione dei dati sul Plio Pleistocene di Roma Atti Accad. di Sci. Nat. in Catania, 18, 33-70ccad. gioenia Bellotti P., Chiocchini U., Cipriani N., Milli S. 1993 - I sistemi deposizionali nei sedimenti clastici pleistocenici affioranti nei dintorni di Ponte Galeria (sud ovest di Roma) Boll. SGI 112 (1993) - f. 3-4, 923-941, 12 ff, 2 tab, 1 tav f.t. Carta geologica 1:15.000 Log Formazione di Ponte Galeria Bellotti P. et alii 1997 - Caratteri sedimentologici e stratigrafici dei sedimenti plio-pleistocenici affioranti lungo la costa tra Tor Caldara e Anzio (Lazio Centrale) Boll. SGI 112 (1997) - f. 1, 79-94, 12 ff. Carboni M. G. 1980 - Contributi alla stratigrafia del sottosuolo della Campagna Romana: il sondaggio Malagrotta Boll. SGI 99 (1980) - f. 1-2, 167-174, 2 ff. Log sondaggio Carboni M.G., Iorio D. 1997 - Nuovi dati sul Plio-Pleistocene marino del sottosuolo di Roma Boll. SGI 116 (1997) - f. 3, 435-451, 8 ff. 6 tab. Comune di Roma - Piano Stralcio delle Attivit Estrattive del bacino del Rio Galeria Magliana Dipartimento 10. Tutela Ambientale e del Verde - Protezione civile (1997) - Collaborazione Scientifica: Universit Roma 3 - Dip.to di Geologia Adottato con Deliber. Cons. Comun. n. 217 del 23/09/1997 - Approvato con Delib. Giunta Reg. n. 529 del 10/05/1999 (BURL n. 18 del 30 giugno 1999) Contenuti del Piano - Gli allegati De Rita D., Rodani S., Rosa C., Puzzilli L.M. 1997 - Il settore sud occidentale del distretto vulcanico sabatino: stratigrafia ed evoluzione alla luce di dati di sondaggio e di rilevamento Boll. SGI 116 (1997) - f. 2, 319-334, 6 ff. De Rita D.., Funiciello R., Parotto M. 1988 - CARTA GEOLOGICA DEL COMPLESSO VULCANICO DEI COLLI ALBANI Scala 1:50.000 - C.N.R. P.F. Gruppo Naz. per la Vulcanologia Faccenna., Funiciello R., Marra F. - Inquadramento geologico-strutturale dell'area romana in "LA GEOLOGIA DI ROMA - Il Centro Storico" Mem. descr. Carta Geologica d'Italia - Vol. 50, pp. 31-48 Ricostruzioni paleogeografiche (Uniroma3) Malatesta a. & Zarlenga F. 1986 - Evoluzione paleogeografica strutturale plio-pleistocenica del basso bacino romano a nord e a sud del Tevere Mem. SGI Vol. 35 (1986), 75-85 Marra F. & Rosa C. 1995 Stratigrafia e assetto geologico dellarea romana in "LA GEOLOGIA DI ROMA - Il Centro Storico" Mem. descr. Carta Geologica d'Italia - Vol. 50, pp. 49-118 Marra F., Carboni M.G., Di Bella L., Faccenna C., Funiciello R., Rosa C. 1993 - Il substrato plio-pleistocenico nell'area romana Boll. SGI 112 (1993) - f. 1, 195-214, 10 ff., 8 tab, 1 tav. Mostardini F. & Merlini S. 1986 - Appennino centro meridionale. Sezioni geologiche e proposta di modello strutturale. Mem. SGI Vol. 35 (1986), 177-202
|
|
Monografie: |
|
Renato Funiciello e Guido Giordano 2008 - La geologia di Roma - Dal centro storico alla periferia Memorie descrittive della Carta Geologica d'Italia n. 80/2008 Servizio Geologico Nazionale - APAT Ugo Ventriglia 2002 - Geologia del territorio del Comune Di Roma Provincia di Roma (2002) SCARICA I FILES dal sito della Provincia di Roma (testi e cartografia in formato pdf) altre info su . LE PUBBLICAZIONI DI U. VENTRIGLIA SU ROMA Renato Funiciello 1995 - LA GEOLOGIA DI ROMA - Il Centro Storico Memorie descrittive della Carta Geologica d'Italia - Volume 50 Servizio Geologico Nazionale - Istituto Poligrafico e Zecca di Roma SGI 1993 - Guide Geologiche Regionali - LAZIO Vol. n. 5 - A cura della Societ Geologica Italiana - Domenico Cosentino, Maurizio Parotto, Antonio Praturlon (Coordinatori) - 1a Ediz. Dicembre 1993 - BE-MA editrice CNR 1993 - Sabatini Volcanic Complex C.N.R. - P.F. Geodinamica: Monografie finali vol. 11- QUADERNI DE "LA RICERCA SCIENTIFICA" - 114 Ugo Ventriglia 1988-1990 - Idrogeologia della Provincia di Roma Provincia di Roma altre info su . LE PUBBLICAZIONI DI U. VENTRIGLIA SU ROMA
Accordi G. et alii 1988 - Note illustrative alla carta delle litofacies del Lazio - Abbruzzo ed aree limitrofe C.N.R. - P.F. Geodinamica: sottoprogetto 4 - QUADERNI DE "LA RICERCA SCIENTIFICA" - 114 - Monografie finali vol. 5 - 223 pp. Boni C. et alii 1988 - Carta Idrogeologica del Territorio della Regione Lazio Regione Lazio Assessorato alla Programmazione - Ufficio Parchi e Riserve Naturali SCARICA LA MAPPA IDROGEOLOGIA QUANTITATIVA tutte le Pubblic. del Prof. C.BONI Ugo Ventriglia 1971 - La geologia della citt di Roma Provincia di Roma - scarica dal sito: carta Geologica con sezioni (1:20.000) - Carta delle cavit sotterranee (consultabile on line) altre info su . LE PUBBLICAZIONI DI U. VENTRIGLIA SU ROMA |