|
! home |
BIBLIOGRAFIA LAZIO |
www.luniversoeluomo.org
di Isidoro Bonfà - sul web dal 2003 già all'indirizzo http//universo.initalia.biz Ultimo aggiornamento 29-dic-2013 |
http://www.geologia.com/ |
1 lug 2013 NUOVA CARTA IDROGEOLOGICA DEL LAZIO Regione Lazio - Università La Sapienza e Roma Tre LEGGI TUTTO e scarica da idrogeologia quantitativa |
||
![]() |
Orvieto 16-17 maggio 2013 IDROGEOLOGIA IdroVulc2013 - Acquiferi vulcanici dell'Italia centrale: studi idrogeologici per la soluzione di problemi gestionali
L'Università degli Studi RomaTRE, in collaborazione con la Regione Umbria, organizza l'importante convegno Ulteriori informazioni: uniroma3.it - socgeol.it Segreteria Organizzativa Tel. 06/57.33.8060 - e-mail idrovulc2013@uniroma3.it
|
Palazzo del popolo a Orvieto sede del convegno |
13 aprile 2013
RINNOVATO COMPLETAMENTE IL SITO ISPRA implementato importante web-gis geologico |
||
DAL NUOVO SITO ISPRA: LA NUOVA CARTA GEOLOGICA DI ROMA 1:10.000 nel volume: La geologia di Roma. Dal centro storico alla periferia - PIANO DELL'OPERA FUNICELLO R., PRATURLON A. & GIORDANO G. (2008) Mem. Descr. Carta Geol. d'lt., 80, pp. 765, Firenze.
. Scarica l'opera (12,5 MB) da ISPRA Funiciello R., Giordano G. 2008 - La nuova Carta Geologica di Roma: litostratigrafia e organizzazione stratigrafica
APAT - SGI 2006 la prima versione pubblicata della cartografia geologica prima della revisione per la definitiva pubblicazione del 2008 NUOVA CARTA GEOLOGICA DI ROMA 1:10.000 (TAVOLE PRELIMINARI ON LINE dal sito della protezione civile del Comune di Roma) . Convegno di Presentazione Roma 2006 . CARTOGRAFIA PRELIMINARE COMPLETA ed ESTRATTI |
.
ELENCO FORMAZIONI ED UNITA DELLA NUOVA CARTA GEOLOGICA DI ROMA DI ROMA
|
|
“GeologiCART: la Carta Geologica informatizzata della Regione Lazio 1:25.000" SUL SITO DI ARP: Agenzia Regionale Parchi Organizzato da ARP (Dirigente Stefano Cresta - Dario Macinella - Cristiano Fattori) Regione Lazio Area Difesa del Suolo e Concessioni Demaniali della Direzione Ambiente(Dirigente Dante Novello), Dipartimento di Scienze Geologiche dell’Università Roma Tre e Ordine dei Geologi del Lazio (Vincenzo Pasquali) - Ordine Geologi Lazio (Marina Fabbri) 11 Aprile 2012, Workshop Aula Magna del Rettorato dell’Università degli Studi Roma Tre- via Ostiense 159 - Roma Locandina presentazione del volume "PERCORSI ENOGASTRONOMICI NEL LAZIO" |
||
RELAZIONE SULLO STATO DELL'AMBIENTE 2011 DI ROMA CAPITALE pubblicata su web La Relazione raccoglie le informazioni ad oggi disponibili sulla qualità dell'ambiente nella città di Roma, fornisce un aggiornamento sull'impatto delle attività antropiche sul territorio ed informa sull’efficacia delle misure finora intraprese per prevenire, mitigare e recuperare situazioni di degrado ambientale. Isidoro Bonfà, Biancamaria de Rosa, Simona Martelli, Fabio Tancredi 2011 - BONIFICA SITI CONTAMINATI . Nel capitolo Suolo e Sottosuolo .pdf . Altre pubblicazioni del Dipartimento Tutela Ambientale e del Verde |
||
Nolasco D. 2010 - I siti geologici di importanza regionale - Professione Geologo 24 (2010) ð VEDI ALTRI ARTICOLI INTERESSANTI |
||
La Conservazione del Patrimonio Geologico del Lazio - Materiali, modelli, esperienze Cristiano Fattori & Dario Mancinella 2010 206 pagine con cartografie e splendide foto Geositi e Geoconservazione- Geodiversità Geoturismo ARP Agenzia Regionale Parchi - Regione Lazio . PAGINA WEB - ARP ALTRE INFORMAZIONI SULLA PAGINA GEOSITI DEL LAZIO |
||
Bianchini A. et. alii 2009 - Nuove norme per il sistema idrogeologico dei Colli Albani - Professione Geologo 22 (2009) . provvedimento per la tutela degli acquiferi dei Colli Albani (DGR Lazio 445 del 16 giugno 2009)
|
||
|
Scala 1:10.000 ð VAI AL QUADRO D'UNIONE di Renato Funiciello e Guido Giordano Presentato a Roma in Campidoglio, il primo volume della Carta Geologica del Comune di Roma realizzata dal Dipartimento di Scienze Geologiche dell'Università di Roma Tre, Comune di Roma - Ufficio di Protezione Civile e Dipartimento Difesa del Suolo dell'APAT alla scala di 1.10'000, sotto la supervisione di Renato Funiciello e Guido Giordano. ALTRE INFORMAZIONI . Convegno di Presentazione Roma 2005 . CARTOGRAFIA COMPLETA ed ESTRATTI |
Antonia
Arnoldus-Huyzendveld
e Giuseppe Pucci
(2003) I SUOLI DI ROMA
Redatto a cura del Comune di Roma Dipartimento X-Politiche Ambientali ed Agricole - Coordinamento redazionale e fotografia Guido Contini - Roma 2003 Il volume comprende la Carta dei Suoli e le note illustrative così suddivise:
|
Giovanni Mecchia, Marco Mecchia, Maria Piro, Maurizio Barbati (2003) LE GROTTE DEL LAZIO I Fenomeni Carsici elementi della geodiversita PUBBLICAZIONE DI GRANDE FORMATO RICCA DI INFORMAZIONI GEOLOGICO STRATIGRAFICHE CARTOGRAFIE SEZIONI, IMMAGINI ECC. Edito dalla Regione Lazio Assessorato Ambiente - Agenzia Regionale Parchi Roma dicembre 2003 - 413 pag. |
COMUNE DI ROMA - DIPARTIMENTO X - Novembre 2002 Politiche Ambientali e Agricole - II U.O. Servizio Difesa Suolo e Cave PIANO DELLE ATTIVITÀ ESTRATTIVE DEL BACINO ARDEATINA-LAURENTINA L.R. LAZIO 27/93 |
||
ELABORATI DI PIANO:
|
COMUNE DI ROMA DIP.TO X Gruppo di Redazione Arch. Stefano Mastrangelo (Resp. di Procedimento) Geol. Giuseppe Pucci (Coordinatore) Geol. Isidoro Bonfà Geol. Alessandra Trigari Collaboratori: P.A. Guido Contini Arch. Vittorio Folino Arch. Paola Renzi Agr. Stefano Risa |
|
ELABORATI DI STUDIO:
|
Università Roma III, Dip.to Scienze Geologiche Prof. Giuseppe Capelli Dott. Roberto Mazza Dott. Paola Campolunghi Dott. Alessandro Cecili Dott. Guido Giordano Dott. Roberto Salvati D’intesa con: Federlazio Dott. Stefano Cervini Consorzio Divino Amore Dott. Stefano Sgarbi |
|
Deliberazione Giunta Regione Lazio n.4490 del 30 luglio 1999 - Deliberazione Giunta Comunale n. 511 del 12 Maggio 2000 |
Ugo Ventriglia - Roma 2002 A cura dell'Amministrazione provinciale, è un importante aggiornamento dei dati della precedente pubblicazione del 1988-1990 sulla geologia, idrogeologia e sottosuolo di Roma.
Comprende un volume di 810 pagine corredato di:
ð SCARICA I FILE di testo (pdf) e le carte dal sito della provincia di Roma |
|
geol. Claudio Succhiarelli - Roma Dicembre 2002 Risanamento ambientale e realizzazione di un'area naturalistica a Casal del Marmo - Studio geoambientale nei programmi di recupero urbano. Un interessante studio geologico e ambientale promosso dal Comune di Roma - Dipartimento VI -Politiche della Programmazione e pianificazione del Territorio - Roma Capitale. Interessa un area del quadrante nord occidentale dell'area urbana di Roma, all'interno del Grande Raccordo Anulare, tra i quartieri Palmarola, Selva Candida e Primavalle. Oltre allo studio geologico, geomorfologico e idrogeologico sono ampiamente illustrati gli aspetti urbanistici e ambientali dell'area con particolare riferimento agli impatti dell'antropizzazione sui sistemi naturali dei fossi della Polledrara, del Marmo nuovo e delle Campanelle. |
Il Paesaggio Geologico e i Geotopi della Campagna Romana 1997 Comune di Roma - Dipartimento delle Politiche della Qualità Ambientale Con il contributo scientifico di: Comune di Roma - Dipartimento delle Politiche della Qualità Ambientale - Area Risorsa Suolo e Tutela Ambiente Università degli Studi di Roma 3 - Dipartimento di Scienze Geologiche - D. De Rita ENEA - Dipartimento Ambiente - Divisione caratterizzazione del territorio - F. Zarlenga SIGEA - Società Italiana di geologia Ambientale - A. Arnoldus-Huyzendveld A. Corazza M. Fabbri L. Maschio |
De Rita D., Di Filippo M. e Sposato A. - 1993 GEOLOGICAL MAP OF THE SABATINI VOLCANIC COMPLEX - Roma QUADERNI de La Ricierca Scientifica 114 prog. Finalizzazto"Geodinamica" Monografie Finali Vol. 11 ROMA - C.N.R. |
IDROGEOLOGIA DELLA PROVINCIA DI ROMA ogni volume è corredato della seguente cartografia:
|
4 Volumi ricchi di informazioni oltre che idrogeologiche anche geotecniche, sullo sfruttamento delle georisorse ecc. clicca per ingrandire il quadro d'unione |
ð SCARICA I FILE DAL SITO DELLA PROVINCIA DI ROMA |
|
|
De Rita D., Funiciello R., Parotto M. 1988 CARTA GEOLOGICA DEL COMPLESSO VULCANICO DEI COLLI ALBANI ("VULCANO LAZIALE") - Scala 1:50.000 - C.N.R. P.F. Gruppo Naz. per la Vulcanologia con: 2 sezioni geologiche - 1 blocco diagramma - 1 immagine satellitare copre la zona centrale ed est della città di Roma a nord comprende il GRA ad est si estende fino a Tivoli - Palestrina - a sud arriva fino a Pomezia - Aprilia - Cori. |
CNR ROMA 1988 - 114 - QUADERNI DE LA RICERCA SCIENTIFICA Progetto Finalizzato "Geodinamica" (PFG) - MONOGRAFIE FINALI - Vol. 5 Carta delle Litofacies del Lazio-Abruzzo e aree limitrofe a cura di G. Accordi e F. Carbone
|
Boni C. et alii 1988 - Carta Idrogeologica del Territorio della Regione Lazio Regione Lazio Assessorato alla Programmazione - Ufficio Parchi e Riserve Naturali IDROGEOLOGIA-Pozzi e Sorgenti-LITOLOGIA - SCARICA LA MAPPA ð IDROGEOLOGIA QUANTITATIVA Le Pubblicazioni Idrogeologiche del Prof. C.BONI |
Atti del 73° Congresso della SGI - GEOLOGIA DELL'ITALIA CENTRALE Roma 30 set - 4 ott 1986 - 2 Volumi Parte Prima - INDICE VOL. 1 Bacini sedimentari meso-cenozoici - Bacini sedimentari plio-quaternari - Evoluzione geodinamica Tavole: 2 Geol Monti Sibillini - 3 Sezioni geol. Mod. Stutturale Appennino Merid. - 9 sezioni bilanciate lungo Appennino Centrale Parte Seconda - INDICE VOL. 2 Grandi Opere ad alto rischio ambientale - Analisi strutturale - Vulcano-tettonica e Geotermia - Evoluzione geomorfologica e neotettonica - Idrogeologia Tavole: Carta Geomorfologica delle depressioni di Sacrofano e Baccano (M.ti sabatini - Lazio) - Analisi strutturale dell'INF del Gran Sasso - Schema idrogeologico dell'Italia Centrale 2 Tav. |
Boni C. et alii 1986 - Schema idrogeologico dell'Italia Centrale Mem. SGI 35 (1986) P. II, 991-1012, 2 Tavv.
|
PUBBLICAZIONI DELLA SOCIETA' GEOLOGICA ITALIANA |
|||||||
BSGI = Bollettino Soc. Geol. Italiana - MSGI = Memorie Soc. Geol. Italiana |
|||||||
Pubblic. |
N |
Anno |
Fasc./Vol |
Autori |
Titolo |
Pag. |
P. Chiave |
BSGI |
99 | 1980 | 1, 2 |
CARBONI M. G. |
Contributi alla stratigrafia del sottosuolo della Campagna Romana: il sondaggio Malagrotta |
167 | ROMA Pleistocene Sedimentario |
BSGI |
104 | 1985 |
- |
MALATESTA A. & ZARLENGA F. |
Il quaternario di Pomezia (Roma) e la sua fauna marina |
503 |
Roma Sedimentario |
MSGI | 35 | 1986 | 1, 2 |
Aut. vari |
73° Congresso SGI GEOLOGIA DELL'ITALIA CENTRALE |
1121 | |
BSGI | 106 | 1987 |
- |
BELFIORE A., BELLOTTI P., CARBONI M.G., CHIARI R., EVANGEUSTA S., TORTORA P. & VALERI P. |
Il delta del Tevere: le facies sedimentarie della conoide sommersa. Un'analisi statistica dei caratteri tessiturali, microfaunistici e minerologici |
- |
Roma Sedimentario |
BSGI | 112 | 1993 |
- |
P. Belotti, U. Chiocchini, N. Cipriani, S. Milli |
I sistemi deposizionali nei sedimenti clastici pleistocenici affioranti nei dintorni di Ponte Galeria (sud ovest di Roma) |
923-941 | ROMA Pleistocene Sedimentario |
BSGI | 114 | 1995 |
- |
MARRA F., CARBONI M.G.,DI BELLA L., FACCENNA C., FUNICIELLO R. & ROSA C. |
Il substrato plio-pleistocenico nell'area romana
|
195 |
ROMA Pliocene Pleistocene Sedimentario |
BSGI | 116 | 1997 |
2 |
DE RITA D. RODANI S. ROSA C. & PUZZILLI L.M. |
Il settore sud occidentale del distretto vulcanico sabatino: stratigafia ed evoluzione alla luce di dati di sondaggio e di rilevamento |
319 | ROMA Pleistocene Vulcanico distretto Sabatino - Bracciano |
BSGI | 116 | 1997 |
3 |
CARBONI M.G., IORIO D. |
Nuovi dati sul Plio-Pleistocene marino del sottosuolo di Roma |
435 | ROMA Pliocene Pleistocene |
|