! home ! news ! ògiù
!
scrivi
|
BIBLIOGRAFIA CALABRIA |
aggiornato al 29/12/2013 webmaster Isidoro Bonfa' - ® Diritti Riservati |
||
CALABRIA
AA. Vari - 1958-1962 - Carta Geologica della Calabria Scala 1: 25.000
Serv.Geol.It. - Rilevamento Geologico Compagnia Aero-Ricerche Direttore Rilevamento M.P. Marchetti
AA. Vari - ELENCO DI PUBBLICAZIONI FRANE CALABRIA n° 4-6 BIBLIOTECA CNR - Roma
Collocazione PER 3565 TA 710 G289 Casella 8631
Amodio-Morelli L. et alii 1976 - L'arco Calabro Peloritano nell'Orogene Appenninico-Magrebide
Mem. SGI 17 (1976) - In atti 68° Congresso S.G.I - 1-60 5 ff. 5 tabb, 1 carta geologica
Baudelot S. et alii 1988 - Datazioni paleontologiche dell'Hettangiano alla base della trasgressione Mesozoica sul Verrucano della Sila (Calabria) e dei Monti Peloritani (Sicilia).
Boll. SGI 107 (1988) fasc. 1, 51-61, 4ff, 1 tav. n.t.
Boullin J.P. te alii. 1987 - Les formtions Paleozoiques de l'Arc calabro-Peloritain Dans leur cadre structural.
Boll. SGI 106 (1987) fasc. 4, 683-689, 6 ff.
Terreni paleozoici fossiliferi - Serie di Pietrapennata: "Peliti blu" con strati centimetrici calcarei Cambriano-Ordoviciane - Calcari e calcescisti grigi con Conodonti Devoniano inferiore)
Cirrincione R. et alii 1995 - The porphyritic clast of the Tortonian conglomerates of north-central Sicily: paleogeographic and paleotectonic implications.
Boll. SGI 114 (1995) fasc. 1, 131-145, 11 ff, 1 tab.
fig.10 evoluzione paleogeografica del mediterraneo tra 19 a 5 M di anni
Del Pezzo et alii 1979 - Struttura profonda e dinamica del Mar Tirreno
In , Contributi preliminari alla sorveglianza e Rischio Vulcanico, Pubbl. n. 235. Progetto Finalizzato Geodinamica
Fig. Terremoti lungo il piano di subduzione nel Tirreno meridionale
Doglioni C. et alii 1999 – On the interference between the early Apennines-Magrebides back arch extention and Alps-Betics orogen in the Neogene Geodynamics of the Western Mediterranean
Boll. SGI 118 (1999) fasc. 1, 75-89, 11 ff.
ð Migrazione del fronte della catena Appennino-Arco Calabro-Magrebide
E. Cortese
1895-1934 - Descrizione Geologica della Calabria
Mem. descr. Carta Geol. d’Italia, IX - Ed. Casa del Libro Roma 1983 - 388 p. 24 fig. - 5 tav. ð ALTRE INFO
Fabbri P. & Speranzini R. 1996 - Risorse idriche sotterranee della Calabria.
Mem. SGI 51 (1996) fasc 2°, 1125-1139,4 ff., 2 tab.
Finetti I. 1982 - Structure, stratigraphy and evolution of central Mediterranean
Boll. di geofis. teor ed Appl Vol. 24 n.96 (1982) 247-312, 34 ff., 3 tav. f.t.
Finetti I. et alii 1996 - Il sistema Appennino Meridionale - Arco Calabro - Sicilia nel Mediterraneo - Centrale: Studio Geologico e Geofisico
Boll. SGI 115 (1996) fasc. 3, 529-559, 12 ff.
ð Schema tettonico del mediterraneo centrale
Finetti I.R. 2004 - Innovative CROP seismic highlights on mediterranean region
S.G.I. special volume for IGC 32 Florence 2004 - Geology of Italy - pp. 131-140
ð Schema geologico del Mar Tirreno e delle province geologiche circostanti - Sezione sismica lungo il cuneo di accrezione dell'Arco Calabro
Ghisetti F. 1979 - Evoluzione neotettonica dei principali sistemi di faglie della Calabria Centrale.
Boll. SGI 98 (1979) 387-430
Guarnieri P. & Carbone S. 2003 – Assetto geologico e lineamenti morfostrutturali dei bacini plio-quaternari del Tirreno Meridionale
Boll. SGI 122 (2003) fasc. 3, 377-386, 9 ff.
Lentini F. et alii (WEB) - Collisional and postcollisional tectonics of the Apenninic-Maghrebian orogen (southern Italy)
Messina A. et alii. 1994 - Il Massiccio della Sila, settore settentrionale dell'Arco Calabro Peloritano
Boll. SGI 113(1994) fasc. 3, 539-586, 40ff., 1 tab.
Minzoni N. 1991 - evoluzione strutturale della Catena alpina e appenninica nella Calabria Centro-Meridionale.
Rend. SGI vol. 14 (1991) fasc. 1, 85-88, 1 f.
Moretti A. & Guerra I. 1997 – Tettonica dal Messiniano ad oggi in Calabria: implicazioni sulla geodinamica del sistema Tirreno-Arco Calabro
Boll. SGI 116 (1997) fasc 1, 125-142, 10 ff.
Moretti A. (WEB) - Il database delle faglie capaci della Calabria: stato attuale delle conoscenze
Dipartimento di Scienze della Terra,
Università della Calabria, Arcavacata CS (e-mail:
moretti@unical.it)
ð
VAI AL FILE PDF
Nigro F. & Sidotti I. 1994 - Le unità Calabridi e Sicilidi nel quadro evolutivo dell'Orogene Magrebide Siciliano.
Boll. SGI 113 (1994) fasc. 1, 205-222, 12 ff.
Parotto M.-Praturlon A. 2004 - The Southern Alpine arc
in Geology of Italy S.G.I. special volume for IGC 32 Florence 2004 - pp. 33-58 - Fig. 16
Roccati A. 1921 - MANGANESE NELLE ARGILLE SCAGLIOSE DELLA CALABRIA
La Miniera Italiana a. V, n. 8, pp. 246-248, Roma 1921 (Fotocopie)
Sgrosso I. 1988 - Le Argille Varicolori del bacino Molisano.
Boll. SGI 107 (1988) fasc. 2, 431-436, 3 ff.
(Importanti considerazioni sulla sedimentazione, alloctonia ed autoctonia della successione argillosa nell'Appennino meridionale)
Vai G.B. 1992 - il Segmento calabro peloritano nell'orogene ercinico: disaggregazione palinspastica.
Boll. SGI 111 (1992) fasc. 1, 109-129, 8 ff.
(figg. 2-7 ricostruzioni paleogeografiche Giurassico-Tortoniano)
Wezel F.C. 1982 - The Tyrrhenian sea: a rifted krikogenic-swell basin
Mem. SGI 24 (1982), parte 3a, 531-568 , 13 ff.
(fig. 8 schema prospettico del Mar Tirreno - fig. 13 isolinee profondità degli ipocentri dei terremoti nel Tirreno meridionale ed Arco calabro)
CALABRIA SETTENTRIONALE M.te Pollino - piana di Sibari - Catena Costiera - Valle del Crati - Sila - Marchesato
Carobene L. et alii 1997 - Sequenze deposizionali del Pleistocene medio nella Valle del Fiume Crati presso Tarsia
Boll. SGI 116 (1997) fasc 3, 503-524, 14 ff. 2 tavv.
Colonna V. 1998 - Ruolo ed estensione regionale dei thrust a vergenza settentrionale nella Sila Grande (Calabria)
Boll. SGI 117 (1998) fasc 1, 249-260, 9 ff.
Ietto A. & Barilaro A.M. 1993 - L'unità di S. Donato quale margine deformato Cretacico-Paleogene del Bacino di Lagonegro (Appennino meridionale-Arco Calabro)
Boll. SGI 112 (1993) fasc. 2, 477-496, 6 ff.
Ietto A. & Ietto F. - Sviluppo e annegamento di un sistema carbonatico piasttaforma-bacino nel Trias superiore della Catena Costiera
Boll. SGI 117 (1998) fasc 1, 313-331, 7 ff.
Ietto A. et alii 1995 - The sequence of Mount Cocuzzo (Catena Costiera, Calabria) in the dolomitic trias of southern Apennines
Boll. SGI 114 (1995) fasc. 1, 215-244, 12 ff.
Invernizzi C. & Vityk M.O. 1997 - Studio Tessiturale e micrometrico delle inclusioni fluide in rocce metamorfiche: un confronto fra dati naturali e sperimentali per ricostruire il percorso P-T.
Boll. SGI 116 (1997) fasc 2, 253-265, 10 ff.
Pennetta M. 1996 - Margine tirrenico orientale: morfologia, sedimentazione tardo pleistocenica-olocenica del sistema piattaforma scarpata continentale tra Capo Palinuro e Paola.
Boll. SGI 115 (1996) fasc. 2, 339-354, 10 ff.
Perri E. & Schiattarella M. 1997 - Evoluzione tettonica quaternaria del bacino di Morano Calabro (Catena del Pollino, Calabria settentrionale)
Boll. SGI 116 (1997) fasc 1, 3-15, 9 ff.
Messina A. et. alii 1994 - Il massiccio della Sila, settore settentrionale dell'Arco Calabro-Peloritano.
Boll. SGI 113 (1994) fasc. 3, 539-586, 40 ff., 1 tab.
(Unità della Sila, Unità di Castagna, Batolite della Sila messa in posto di età Varisica 293-270 Ma)
Monaco C. & Tansi C. 1992 - Strutture transpressive lungo la zona trascorrente sinistra nel versante nord-orientale del Pollino (Appennino Calabro-Lucano)
Boll. SGI 111 (1992) fasc. 2, 291-301, 11 ff.
Monaco C. et alii 1995 - Geologia del versante nord-orientale del massiccio del Pollino (confine Calabro-Lucano): nota illustrativa sintetica della Carta Geologica 1:50.000
Boll. SGI 114 (1995) fasc. 2, 277-291, 5 ff. 1 tav. f.t.
Tansi C. 1991 - Tettonica recente nell'area di Amantea (Catena Costiera calabra)
Rend. SGI, vol. 14 (1991) fasc. 2, 185-188, 3 ff.
Turco E. et. alii 1990 - La tettonica plio-pletstocenica del confine calabro-lucano: modello cinematico
Mem. SGI 45 (1990) parte 1°, 519- 529, 9 ff.
(Fig. 1 - 2 Attività delle faglie trascorrenti di Montesano - del Pollino - di Falconara Albanese. Deformazione dei bacini: Vallo di Diano - alta Val D'Agri - S.Arcangelo - Noce - Mercure - Sibari-Corigliano - Valle del Crati)
CALABRIA MERIDIONALE M.te Poro - Piana del Mesima - Piana di Gioia Tauro - Serre - Aspromonte
Acquafredda P. et. alii 1989 - Stratigraphic correlation from of the Stilo Area (Serre region, Central Calabria, Italy)
Rend. SGI vol. 12 (1988) fasc. 2, 103-105, 1 f. 1 tav n.t.
(Ordoviciano-Carbonifero - Black shale calcareous Fm. Siluriano-Devoniano)
Aloisi M. et alii (WEB) - LOCALIZZAZIONE IN AMBIENTE CROSTALE 1D E 3D DELLA SISMICITÀ DELLA SICILIA NORDORIENTALE E DEL TIRRENO MERIDIONALE
Belluomini G. et. alii 1988 - First dates on the terraces of the Crotone peninsula (Calabria, Southern Italy).
Boll. SGI 107 (1988) fasc. 1, 249-354, 1f. 2 tabb.
Bonardi G. et alii 1980 - Osservazioni sull'evoluzione dell'arco calabro-peloritano nel Miocene inferiore: la formazione di Stilo Capo d'Orlando
Boll. SGI 99 (1980), 365-393, 9 ff. 1 tav. f.t.
Bonardi G. et alii 1984 - L'Unità di Stilo nel settore meridionale dell'Arco Calabro-Peloritano
Boll. SGI 103 (1984) fasc. 2, 279-309, 10 ff.
Figg. 2a e 2b - Affioramento nelle Serre e in Aspromonte dell'Unità di Stilo - LEGENDA
Bonardi G. et alii 1992 - Sovrimpronta metamorfica alpina nell'Unità dell'Aspromonte (settore meridionale dell'Arco Calabro-Peloritano)
Boll. SGI 111 (1992) fasc. 1, 81-108, 6 ff., 18 foto, 2 tabb.
Borsetti A.M. et alii 1989 - Variazioni ambientali oloceniche evidenziate dai foraminiferi bentonici nella scarpata jonica della Calabria centrale (P.ta Stilo).
Mem. SGI 42 (1989), 229-241, 8 ff. 1 tab.
ð Fig. 1 Schema Neotettonico della Calabria centro meridionale ed aree sottomarine adiacenti (Olocene morfologia marina costiera ionio)
Cavazza W. 1988 – La Formazione di stilo Capo d'Orlando: un possibile strumento per lo studio dell'evoluzione strutturale dell'arco Calabro-Peloritano.
Rend. SGI, vol. 11 (1988) fasc. 1, 35-38, 3 ff.
Cavazza W. 1989 – Detrital models and provenante of the Stilo Capo d’Orlando Formation (Miocene) southern Italy.
Sedimentology, 36, 1077-1090
Cavazza W. 1997 – Tectonostratigraphy of the Calabrian forearc basin (Oligocene-Quaternary southern Italy).
Geol. Soc. Am. Bull., 109
Cavazza W. et alii 1997 - Stratigrafia e sedimentologia della sequenza sedimentaria oligocenico-quaternaria del bacino Calabro-Ionico
Boll. SGI 116 (1997) fasc. 1, 51-77, 14 ff. 2 tabb. - SEZIONE - SCHEMA RAPPORTI STRATIGRAFICI
Cutrupia D. & Russo S. 2005 - Variscan vs Alpine deformation in the mandanici Unit (Peloritani Mountains, Southern Italy)
Rend. SGI, 1 (2005) Nuova Serie, 95-96, 1 f.
Cutrupia D. 2006 - Ruolo della tettonica estesionale nell'esumazione dell'Unità dell'Aspromonte (Arco Clabro-Peloritano)
Rend. SGI, 2 (2006) Nuova Serie, 126-127, 1 f.
Del Ben A. et alii 1996 - Ricostruzione strutturale e stratigrafica dell'area dello Stretto di Messina mediante analisi comparata di dati geologici e sismici
Mem. SGI 51 (1996) fasc 2°, 703-717,12 ff.
De Stefano G. 1900 - IL CENOMANIANO DI BRANCALEONE CALABRO
Bollettino del Naturalista a. 20°, n. 1-2, pp. 1-15, Siena 1900
De Stefani T. 1947 - Sulle condizioni di giacitura del Cenomaniano della Sicilia e della Calabria e sul rimaneggiamento dei relativi fossili nelle argille scagliose eoceniche.
Ibid., nota IV, 3 pp., 1 tav., 2 figg.
Festa V. et alii 2003 – Exumation of the late Erchynian continental crust in the Serre Massif (Southern Calabria, Italy)
Boll. SGI Vol. Spec. N. 2, 79-88, 4 ff. 1 tab.
Ferranti L. et alii 2006 - Quantificazione dei conributi regionali e co-sismici (faglia di Scilla) al sollevamento costiero tardo-olocenico dello Stretto di Messina: implicazioni sismotettoniche e confronto con i sollevamenti a lungo termine.
Rend. SGI, 2 (2006), Nuova Serie, 144-145, 1 f.
Finetti I. 1982 - Structure, stratigraphy and evolution of Central Mediterranaen
Boll. di Geofis. Teor ed Applic. Vol XXIV, N.96 - Dicembre 1982, 247-312, 34 ff., 4 tav. f.t.
Ghisetti F. et alii 1979 - DATI PRELIMINARI SULLA NEOTETTONICA DELL’ASPROMONTE - FOGLI 254 pp (Messina e Reggio Calabria) 255 (Locri) 263 (Melito Porto Salvo) 264 (Palizzi)
pp 367-390, f. 1, tav. 12. (Fotocopie)
Grasso M. et alii 1996 - Upper Miocene reefs in Southern Calabria : new records from the Palmi and Vibo Valentia areas and their paleogeographic and neotectonic importance
Boll. SGI 115 (1996) fasc. 1, 29-38, 7 ff., 1 tav.
Guzzetta G. 1955 - CONDIZIONI DI GIACITURA DEI TERRENI SEDIMENTARI AFFIORANTI NEL CIRCONDARIO DI PALIZZI
Bollettino Società Naturalistica Napoli, 73 (1964), pp. 201-210, Tav. 2 (Fotocopie)
Imbesi M. 1955 - NOTE PRELIMINARI SUL RILEVAMENTO DELLA TAVOLETTA ARDORE F.255 IV SE
Bollettino Servizio Geologico d’Italia Vol. 76°, fasc. 2° Roma 1954 (Fotocopie)
Imbesi Smedile M. 1959 – Su una nuova forma di Exogyra del Cenomaniano di Brancaleone (Reggio Calabria)
Atti Soc. Peloritana Sc. Fis., Mat. e Nat., 5, (II-III), 253 – 262, 2 tavv. Messina.
Loreto M.F. et alii 2011 - Nuove immagini di vecchi terremoti: il rilievo geofisico nel Golfo di S.Eufemia (Calabria Tirrenica)
Geoitalia n. 34 aprile 2011 - 16-18, 2 ff. Link alla Rivista
Ricerca per individuare la struttura simogenetica responsabile del terremoto del 1905; individuate due possibili strutture: una orientata E-O che probabilmente controlla il Canale Angitola (canale sottomarino a ridosso del lato nord del massiccio di Tropea - Briatico - Vibo Valentia) e una trascorrente ad andamento N113°.
Messina A. et alii. 1997 - The Mela Unit: a medium grade metamorphic unit in Peloritani Mountains (Calabria-Peloritani-Arc, Italy)
Boll. SGI 116 (1997) fasc. 2, 237-252, 14 ff., 5 tabb.
Minzoni N. 1988 - Le fasi orogenetiche Alpine nella Calabria Centro-meridionale
Rend. SGI vol. 11 (1988) fasc. 2, 195-196 1 f.
Minzoni N. 1989 - Stratigraphic correlation from the Eastern Aspromonte (Southern Calabria)
Rend. SGI vol. 12 (1988) fasc. 2, 323-326 1 f.
Minzoni N. 1993 - Le Catene Alpina e Appenninica nella Calabria centro-meridionale: possibili rapporti con la Calabria settentrionale e con i Peloritani (Sicilia)
Boll. SGI 112 (1993) fasc. 1, 15-30, 11 ff., 1 tav.
ðSezioni e mappe strutturali klippen Unità di Stilo
Minzoni N. 2005 - Pulsating and space time tectono sedimentary cycle in south east Calabria from Rupelian to Langhian age.
Rend. SGI, 1 (2005), Nuova serie, 140-141
Minzoni N. 2006 - la catena Alpina nella Calabria centro- meridionale: miti e realtà
Rend. SGI, 2 (2006) Nuova Serie, 156-158
Minzoni N. et alii 1992 - La Calabria ercinica negli orogeni alpino ed appennino-magrebide - Guida alla III escursione del Gruppo di lavoro Paleozoico in Calabria-Aspromonte (25-26 settembre 1990)
Boll. SGI 111 (1992) fasc. 1, 131-145, 13 ff.
ðSezioni versante ionico tra cui Ferruzzano Bruzzano
Minzoni N. et alii 1993
– New
biostratigraphic data on the "Capo d'Orlando Formation" in the central
southern Calabria: geotectonic consequences
Boll. SGI 112 (1993) fasc. 3-4, 977-997, 8 ff., 2 plate, 5 tabb.
Minzoni N. et alii 2006 - Lineamenti geologici della zona di Roccella Ionica, Calabria centrale
Rend. SGI, 2 (2006) Nuova Serie, 159
Morelli D. 2008 - La Cartografia marina: ricerche ed applicazioni orientate ai rischi geologico ambientali in aree Campione
Tesi di Dottorato di ricerca in Scienze Ambientali Ambiente fisico marino e costiero XX ciclo
Univ. Studi di Trieste Dip.to di Scienze Geologiche Ambientali e Marine
ð IL Mar Ligure pag. 34 - L'arco Calabro pag. 72 ð Scarica il file PDF
Moroni M.A. e Ricco S. 1968 - Nuovi studi sulla fauna Cenomaniana di Brancaleone (Calabria)
Parte I - Lav. Ist. Geol. Univ. Palermo n. 6 - 1968
Pata O. 1955 - LE ARGILLE SCAGLIOSE DEL VERSANTE SUD ORIENTALE DELLA CALABRIA – ULTERIORE GIACITURA, GENESI, CRONOLOGIA, TETTONICA
Bollettino Servizio Geologico d’Italia Vol…?, fasc. 1° pp. 59-112, ff. 30, tav. 2 Roma 1955 (Fotocopie)
Pata O. Imbesi M. 1954 - SUL SIGNIFICATO DELLE ALTERNANZE STRATIGRAFICHE DEL PLIOCENE ANTICO NELLA ZONA DI CAPO SPARTIVENTO
Atti Società Toscana Scienze Naturali Memorie, Pisa 1954 Stratigrafia pp. 108-118 (Fotocopie)
Pennetta M. 1996 - Margine Tirrenico orientale: morfologia e sedimentazione tardo pleistocenica-olocenica del sistema piattaforma-scarpata continentale tra Capo Palinuro e Paola
Boll. SGI 115 (1996) fasc. 2, 339-354, 10 ff.
fig. 3 Carta geomorfologica dei fondali -canali d'erosione
Pezzino A. et alii 1990 - Geometry and Metamorphic environment of the contact between the Aspromonte-Peloritani Unit (Upper Unit) and Madonna di Polsi unit (Lower Unit) in the central Aspromonte area (Calabria).
Boll. SGI 109, (1990), 14 ff. 1 tav.
Pezzino A. et alii 1992 - Due unità cristalline a grado metamorfico diverso in Aspromonte Centrale. Geometria dei loro rapporti, ambientazione metamorfica del loro contatto e caratteri petrografici delle metamorfiti.
Boll. SGI 111 (1992) fasc. 1, 69-80, 14 ff., 1 tabb.
Roda C. 1965 - Il calcare portlandiano a Dasycladacee di M. Mutolo (Reggio Calabria)
Geologica Romana, 4, 259-290
Seguenza G. 1879 - I TERRENI TERZIARI DELLA PROVINCIA DI REGGIO CALABRIA
Regia Accademia dei Lincei - Memorie Fisiche Vol 6°, 1879-80 Roma, pp. 3-445
Saccà C. te. alii 1996 - A Fe-Mn-Zn-Pb- Mineralization in the marbles of the Mandanici Unit (Calabrian-Peloritan Arc)
Boll. SGI 115 (1996) fasc. 1, 159-171 9 ff., 4 tabb.
Seguenza G. 1880 - LE FORMAZIONI TERZIARIE DELLA PROVINCIA DI REGGIO CALABRIA
Memorie Regia Accademia dei Lincei IV Roma 1879
BIBLIOTECA Università La Sapienza Roma Fac. Geologia Collocazione Volumi in 4° 1223 (Fotocopie di parte)
Seguenza G. 1882 - STUDI GEOLOGICI E PALEONTOLOGICI SUL CRETACEO MEDIO DELL’ITALIA MERIDIONALE
Atti Regia Accademia dei Lincei – Memorie Fisiche, Serie 3a, Vol.12, 1881-82, pp. 65-213, Tav. 21
ð Copertina - Prefazione Pag. 1 - Pag 2.
BIBLIOTECA ACCADEMIA DEI LINCEI ROMA Collocazione MON 5/D (3 feb 1878 - costituzione geologica - Fotocopie del testo e delle Tavole: II “carta geologica da Bianco a Capo Spartivento” , III, IV, XVI, XVII, XVIII, XIX)
Van Haeringhen A. 1985 – Oligocene to Early Miocene stratigraphy and Structural evolution of the Capo Spartivento Area, Southern Calabria, Southern Italy.
Internal Report Stratigraphy Dept. 24 pp. Institute of Earth Sciences, Univ. Utrecht (Unpublished)
Vazzana A. 1987
- Cefalopodi
Cenomaniani di Brancaleone Marina (Calabria).
Boll. Soc. Paleontologica Italiana, vol 26, n. 3, pp 279-286. Modena.
Wlthe G. 1992 - Oligocene to Early Miocene sedimentation and tectonics in the Southern part of Calabrian-Peloritan Arc (Aspromonte, Southern Italy); A record of mixed-model piggy-back basin evolution.
Basin Research., 4 (1), 37-68