![]() |
|
GEOSITI Geotopi Geologia e Turismo |
www.luniversoeluomo.org
di Isidoro Bonfà - sul web dal 2003 già all'indirizzo http//universo.initalia.biz Pagina creata il 27-feb-2011 Ultimo aggiornamento 29-dic-2013 |
|
NEWS |
||||||||
GEOSITI
O GEOTOPI E GEODIVERSITA' La Normativa italiana Il Patrimonio Geologico inteso come l'insieme dei beni geologici di un territorio, individuabili in siti di interesse geologico, detti anche geositi o geotopi, siano essi puntuali o areali, è sicuramente un bene da tutelare perchè conserva gli aspetti più importanti e caratteristici della geodiversità. Il concetto di tutela del bene geologico o geoconsevazione, è sancito dalla normativa italiana infatti fu inserito già nella Legge 29 giugno 1939 n. 1497, norma quadro sulla "Protezione delle bellezze naturali", in cui al comma 1 dell'articolo 1 tra i beni da tutelare sono indicate, prime tra tutte: "le cose immobili che hanno cospicui caratteri di bellezza naturale o di singolarità geologica" La Legge del 1939 fu abrogata nel 1999 con il primo riordino normativo in materia di tutela dei beni culturali ed ambientali disposto dal DLgs 29 ottobre 1999, n. 490 "Testo unico delle disposizioni legislative in materia di beni culturali e ambientali". Una nuova norma riordinò la materia nel 2004. Nel DLgs 22 gennaio 2004 n° 42 "Codice dei beni culturali e del paesaggio" (testo coordinato da altalex.com), nella Parte III "Beni paesaggistici" alla lettera a) del comma 1 dell'art. 136 è riportata l'esatta dizione di quanto indicato nella originaria legge del 1939 confermando nuovamente la necessità di tutela dei geositi. Le aree ed i siti vincolati sono, a norma di legge, indicati nei piani di tutela paesistici regionali PTPR. |
Nuove Pagine del Sito: La Conservazione del Patrimonio Geologico del Lazio - Materiali, modelli, esperienze Cristiano Fattori & Dario Mancinella 2010 - 206 pagine con cartografie e splendide foto Geositi e Geoconservazione- Geodiversità Geoturismo |
||||||||
LE TAPPE PER LA TUTELA DEI GEOSITI - LA RETE EUROPEA E MONDIALE DEI GEOPARCHI Nel 1991 fu emanata dall'UNESCO a Digne la "Dichiarazione internazionale dei diritti della Memoria della Terra". Nel 1996 si tenne a Roma il 2° Convegno Internazionale sulla Conservazione del Patrimonio Geologico che stabilì nella mozione finale le strategie per la Geoconservzione in Europa ed in Italia. Nel 2000 nacque la European Geopark Network EGN con lo scopo di incrementare lo sviluppo economico e culturale promuovendo il Geo-Turismo.
Nel 2004 l'UNESCO (http://www.unesco.org/new/en/natural-sciences/environment/earth-sciences/) creò la Global Geoparks Network GGN (http://www.globalgeopark.org) nella quale vengono integrati i 17 Geoparksdell' EGN. Nel 2009 la GGN Comprendeva già 64 Geoparks in 19 paesi.
Il Dipartimento Difesa della Natura dell’ISPRA, Servizio Aree Protette e Pianificazione Territoriale, nell'ambito delle sue competenze istituzionali, svolge attività e studi in materia di tutela e valorizzazione di siti e monumenti di interesse geologico..... |
|||||||||
IL CENSIMENTO ISPRA DEI GEOSITI
Il progetto “Il Censimento Nazionale dei
Geositi”, avviato nell’anno 2002, si propone di realizzare a livello
nazionale il censimento dei geositi affinché possa diventare strumento utile
sia per la conoscenza geologica del nostro territorio, sia per la
pianificazione territoriale e per la tutela paesistico - ambientale.
Il geodatabase ISPRA dei Geositi italiani contiene informazioni sui geositi, siti di interesse geologico, catalogate nell'Inventario Nazionale dei Geositi dell’ISPRA. Le informazioni sono raccolte a partire dal 2002. Ad oggi (dicembre 2013) l’inventario comprende circa 3700 geositi, è cosultabile previa registrazione ed è possibile segnalare nuovi siti.....
|
|||||||||
APPROFONDIMENTI IN ITALIA |
L'associazione Italiana di Geologia e turismo |
||||||||
LINKS |
|||||||||
![]() |
|||||||||
Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica |
|
di Valerio Spagna |
|||||||
BIBLIOGRAFIA e APPROFONDIMENTI |
|||||||||
GENERALE A.R.P. e Regione Lazio 2010 - La Conservazione del Patrimonio Geologico del Lazio - Materiali, modelli, esperienze A cura di Cristiano Fattori & Dario Mancinella 2010 - 206 pp - Edizioni ARP www.arplazio.it Burlando M. 2010 - Geoparchi nel Mondo Settembre 2010, 37-41 - Link alla rivista Coccioni R. 2009 - Geositi e Geoturismo Mem Descr. Carta Geol. Italia 88 (2009) 117-120, Scarica pdf da sito ISPRA Poli G. 1999 - Geositi testimoni del tempo Regione Emilia Romagna Pendragon Ed., Bologna 1999 Cazzoli M.A. (2011) - Associazione Italiana Geologia e Turismo: 4° Congresso Bologna 21-23 ott 2010 - escursione le rupi arenacee del contrafforte Pliocenico (BO) Geoitalia n. 34 - Aprile 2011, 32-33, - Link alla rivista Dall'Olio N. et. alii 2008 - Geositi - a cura dell'Ass.It.Geol. & Turismo - I salti del Diavolo e la via degli scalpelini (Parma) Geoitalia – 22 (2008) 24-25, 10 ff. - Link alla rivista LAZIO - Pagina geositi Lazio Nesci O. & Savelli D. 2009 - La forra di S. Lazzaro e le marmitte dei giganti (Fossombrone, Marche settentrionali) Geoitalia n. 26 (2009) p. 46-47, 2 ff. Muntoni F. et alii 2011 – Porto Flavia: un sistema innovativo ed unico al mondo di carico dei minerali dalle miniere metallifere della costa di Iglesias Geoitalia – 34 (2011), 25-27, 4 ff. - PARCO GEOMINERARIO DELLA SARDEGNA - Link alla rivista
|
|||||||||
PUBBLICAZIONI |
|||||||||
GEOLOGIA E STORIA NEL MEDITERRANEO CAPPADOCIA Le città sotterranee - Turchia Un'opera di Roberto Bixio Vittorio Castellani e Claudio Succhiarelli IPZS - Roma 2002 |
GEOLOGIA - DIFESA DEL SUOLO GEOLOGIA DELLE FRANE di Valerio Spagna Riconoscimento, prevenzione, difesa Un opera interessante e aggiornata per chi si occupa di dissesti - LEGGI TUTTO - Dario Flaccovio Ed. |
webmaster Isidoro Bonfa' ® Diritti Riservati |