I TRASPORTI LOCALI E DA E PER ROMA Comitato Pendolari Torrimpietra Palidoro |
ORARI BUS E TRENI consultare orari ufficiali: COTRAL TRENITALIA |
\
Valcanneto
Pagina
iniziale
ògiù
scrivi
aggiornato:
29/10/2010
PER INFORMAZIONI SULLE ULTIME NOVITA'
contattare il Sig. Angelo Leni al n.
349/67.30.358 o tramite e-mail
DA TORRIMPIETRA PALIDORO PER ROMA: oltre ai treni che partono ogni ora alle
al mattino partono alle
|
DA ROMA OSTIENSE PER TORRIMPIETRA PALIDORO (durata viaggio circa 30 min): Oltre ai treni ogni ora alle
nel pomeriggio partono alle
ps: partono da Roma Termini circa 15 min prima |
RIUNIONE A LADISPOLI IL SAB 5 NOVEMBRE 2005 alle 15:30
INDETTA DAL
Comitato Pendolari Litoranea Roma Nord
Di che cosa si dibatte:
A distanza di due anni dalla nascita spontanea del comitato pendolari Litoranea Roma Nord, con sede in Ladispoli, il comitato stesso in collaborazione con gli altri comitati del litorale, organizza per il giorno sabato 5 novembre alle ore 15:30 presso il palazzetto comunale di Ladispoli sito in P.za G.Falcone 1 il 2° incontro pubblico sulla problematica dei pendolari della tratta Civitavecchia – Roma a distanza esatta di un anno dal 1° Incontro.
All’evento aperto al pubblico tutto, sono stati invitati oltre ai pendolari della tratta interessata, anche tutte le Amministrazioni locali, la Provincia di Roma, la Regione Lazio, la Direzione Regionale del Lazio e della Toscana di Trenitalia, RFI, i vertici del Co.Tra.L., i parlamentari eletti nel nostro comprensorio, le associazioni tutte e partiti del litorale nord.
Il convegno tratterà dell’attuale servizio svolto da Trenitalia sulla tratta ferrata FR5, e dal Co.Tra.L. sulla tratta gommata.
Sarà questa l’occasione per tirare le somme di un ulteriore anno di impegno del comitato tutto a favore degli oltre 40.000 pendolari giornalieri che per vari motivi si recano nella capitale.
Sicuramente quello che è evidente e riscontrabile dagli stessi pendolari, oggi il nostro comitato proprio per il suo atteggiamento costruttivo e di dialogo nei confronti delle competenti autorità con la presentazione anche di diverse proposte, anche supportate da riscontri tecnico-oggettivi, ha acquisito ,la stima degli stessi enti, che a loro volta si sono resi disponibili a risolvere nei modi e tempi adeguati i problemi dei pendolari.
Ad oggi possiamo ricordare l’istituzione di 5 nuovi treni da e per Roma-Civitavecchia, e la sostituzione di tutti i treni TAF con i nuovi e più capienti nonché confortevoli VIVALTO, che si completerà entro marzo 2006, così come nel trasporto gommato, dove si è assistito ad un graduale rinnovamento del parco automezzi.
Sarà anche occasione per affrontare temi relativi agli investimenti e soluzioni future per un ulteriore potenziamento della linea ferroviaria per istituire e garantire un cadenzamento con maggior frequenza rispetto a quella attuale salvaguardando comunque i tempi di percorrenza in modo da non aggravare il viaggio di chi proviene da Civitavecchia istituendo treni veloci per Roma, così come garantire adeguate frequenze alle stazioni intermedie prima di Roma. Nell’ambito del Trasporto gommato, sostenere la necessità di un nodo di scambio presso la stazione FS di Ladispoli, dove ci sia la possibilità dell’interscambio gomma – ferro e dove poter istituire capolinea del Co.tra.l. e delle nuove corse dirette Ladispoli/Cerveteri Roma oltre quelle presenti oggi, con le attuali fermate.
L’impegno del comitato continua…
SETTEMBRE 2005 - AGGIUNTI NUOVI TRENI
DA LADISPOLI A ROMA E VICEVERSA: LEGGI LE NOVITA'
NOVEMBRE 2004 IMPORTANTI NOVITA' PER LA FERMATA FERROVIARIA DI TORRIMPIETRA PALIDORO!
Il 6 NOVEMBRE si alle ORE 15:00 si è svolto il 1° CONVEGNO SULLA PROBLEMATICA DEI PENDOLARI DELLA TRATTA FR5 ROMA-CIVITAVECCHIA presso l'AULA CONSILIARE di LADISPOLI
All'importante incontro pubblico l'affluenza non è stata massiccia tuttavia erano presenti oltre al sindaco di Ladispoli e rappresentante provinciale G. Ciogli anche diversi rappresentanti dei Comuni del litorale da Civitavecchia a Cerveteri.
Grande assente la Regione Lazio, principale interlocutore (che ha facoltà di programmare e finanziare il servizio) che ha fatto pervenire al Comitato organizzatore una nota via fax solo la sera precedente. In tale nota veniva ribadito l'impegno della Regione a migliorare il servizio ed scaricate a Trenitalia le responsabilità di ritardi alla stipula del Contratto di servizio.
Presenti al Convegno invece i rappresentanti di Trenitalia: RFI e della Direzione Regionale Lazio (DRL).
Per i Pendolari erano presenti i rappresentanti dei comitati di Civitavecchia, Santa Marinella e Torrimpietra Palidoro che hanno esposto sinteticamente i problemi specifici delle tre località.
Il rappresentante di Santa Marinella ha esposto un dettagliato progetto di miglioramento del servizio che prevedebbe l'abolizione dei treni interreggionali e la creazione di tratte minori Pisa-Grosseto Grosseto-Civitavecchia e Civitavecchia-Roma.
Nell'ambizioso progetto, redatto da Attilio Iacono del Comitato Pendolari Santa Marinella e supportato dagli altri Comitati, tra cui per primo il Comitato Litoranea Roma Nord di Ladispoli che svolge il Coordinamento tra i Comitati della linea FR5, sarebbero potenziate le corse della Civitavecchia-Roma, con l'aggiunta di nuovi convogli, con una frequenza di un treno ogni 15 minuti nelle fasce pendolari e ogni 30 minuti per le rimanenti fasce con attestamento a Roma Ostiense anzichè a Termini.
Il Sindaco di Ladispoli si è mostrato scettico sulla possibilità concreta di poter realizzare simili traguardi senza che si sia prima ammodernata la linea con il raddoppio dei binari che separerebbe il traffico a lunga percorrenza da quello locale.
Trenitalia ha esposto quanto si sta facendo per il miglioramento del servizio e, tra le righe, ha confermato la difficoltà a poter realizzare quanto proposto, si è tuttavia dimostrata disponibile ad un confronto tecnico sulla fattibilità del progetto.
IMPORTANTI NOVITA' INVECE CI SAREBBERO PER LA FERMATA DI TORRIMPIETRA PALIDORO DOVE, SECONDO LE ANTICIPAZIONI DEL RAPPRESENTANTE DELLA DRL CON IL NUOVO ORARIO 2004-2005, SARANNO AGGIUNTE LE FERMATE POMERIDIANE DI DUE TRENI IN PARTENZA DA TERMINI.
Se quanto riferito nella riunione corrisponderà al vero si potrà vedere concretizzato un certo miglioramento agli annosi problemi della Stazione Torrimpietra Palidoro con un intervento nella fascia del rientro dove a tutt'oggi era stato aggiunto solo un nuovo treno a partire dallo scorso Novembre 2003.
Tra i problemi della fermata che sono stati ribaditi e sottolineati a Trenitalia dai rappresentanti del Comitato Torrimpietra Palidoro ci sono:
Scarsa frequenza e puntualità dei treni
Scarsa capienza dei convogli (i TAF non sono adatti!)
Scarsi o nulli collegamenti tra i centri urbani e la fermata ferroviaria (a cui tra l'altro si potrebbero collegare gli utenti del vicino Ospedale Bambin Gesù di Passoscuro!)
Mancanza delle strutture per la fruizione del servizio ferroviario da parte dei diversamente abili
Mancanza dell'illuminazione del parcheggio, di pensiline e panchine ecc.
Carenza cronica di biglietti e abbonamenti nei 2 bar prossimi alla stazione
Avvisi di ritardi sia video che a voce spesso omessi, macchinette per la vidimazione dei biglietti spesso fuori servizio....
Il Comitato T-P ha sottolineato in relazione al principale problema, e cioè che molti dei convogli utilizzati dai pendolari transitano senza fermarsi alla fermata, che la attuale frequenza (oltre che capienza) delle corse è assolutamente insufficiente. A tal riguardo ha fatto notare che LA STAZIONE DI TORRIMPIETRA PALIDORO-NON PUO' ESSERE CONSIDERATA UNA STAZIONE MINORE perché non ostante non sia all'interno di un grande abitato, oltre gli abitati di Torrimpietra e Palidoro del Comune di Fiumicino serve anche quelli dei vicini e densamente popolati centri urbani di Passoscuro, con relativo Ospedale Bambin Gesù (ancora del C. di Fiumicino) nonchè di Valcanneto - Ceri - S. Martino - I Terzi del Comune di Cerveteri ed anche di Marina di S. Nicola del C. di Ladispoli i cui abitanti trovano (o troverebbero se le corse fossero più frequenti) vantaggio a recarsi a Torrimpietra per questioni sia di risparmio di tempo (il treno andando verso Roma transita più tardi) che di parcheggio.
A conferma dell'importanza della fermata per molti pendolari sta il fatto che l'utenza è più che raddoppiata dopo che nel novembre 2003 sono stati aggiunti alcuni nuovi convogli, e quindi ad un lieve miglioramento del servizio è derivata una grande risposta dell'utenza. Questo come ribadito dal Comitato T.P. dovrebbe far molto riflettere TRENITALIA, nonchè tutti gli amministratori pubblici coinvolti nella vicenda.
Nonostante siano stati invitati con congruo anticipo al Convegno, oltre all'assenza dei rappresentanti della Regione Lazio va sottolineata l'assenza anche di quelli del Comune di Fiumicino a cui fa capo la Stazione T.P.
Questo fatto è molto grave e sottolinea come questa fetta di territorio "di frontiera" del Comune di Fiumicino, (posta al confine con i Comuni di Ladispoli e Cerveteri) sia di fatto per questi aspetti completamente trascurata dalla pubblica amministrazione!!!
Sarebbe stato importante approfittare di questo incontro per segnalare inoltre al Comune di Fiumicino che sulla Via Aurelia, all'uscita della stazione non c'è ne un semaforo pedonale ne tanto meno strisce pedonali o un segnale lampeggiante che consenta di attraversare in sicurezza a chi deve prendere il bus! Pensate che i vigili urbani hanno apostrofato una persona che tentava di attraversare specificando che sarebbe dovuta andare ad attraversare all'incrocio di Palidoro dove .... ci sono le strisce.... ad una distanza dalla stazione di circa ..... mezzo chilometro!!!
Forse e meglio ridere ..... per non piangere!!!!!!
E c'è chi dice che le battaglie dei comitati ...... sono solo propaganda politica!!!! VERGOGNA!!!!!!
A TAL RIGUARDO SAREMO ESTREMAMENTE FELICI DI POTER RICEVERE IL SUPPORTO E LA FATTIVA COLLABORAZIONE DELL'AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI FIUMICINO PER LA RISOLUZIONE DEGLI IMPORTANTI PROBLEMI CHE OGNI GIORNO COINVOLGONO CENTINAIA DI PERSONE: lavoratori, studenti, persone anziane ed anche malati che si devono recare a Roma per cure o accertamenti specialistici, e non di meno i pazienti e parenti che da Roma si recano al vicino Ospedale di Bambin Gesù, importante centro specialistico per la cura dei bambini.
Nasce
il Comitato Pendolari Litoranea Roma Nord
Sede
via Positano 4/C 00055 Ladispoli
(RM)
Telefono
06-9913370 Fax 06-99226224
email
pendolari@ladispolionline.it
Con l'intento di coordinare le azioni di miglioramento della linea Roma Civitavecchia FR5.
LE ULTIME AZIONI DEL COMITATO TORRIMPIETRA PALIDORO
2 DIC 03 L'assessore ai trasporti della Regione Lazio (RL) convoca una prima riunione con i comitati dei pendolari
Prima della riunione una troupe di RAI 3 intervista il rappresentante del Comitato T-P I. Bonfà sui problemi dei pendolari.
L'Assessore ai Trasporti della RL ing. Giulio Gargano espone l'idea che è nell'intenzione della Amministrazione il miglioramento del servizio, tuttavia all'intervento del rappresentante del Comitato Torrimpietra Palidoro che espone i problemi dei pendolari che rappresenta, l'Assessore replica che per la fermata in questione ci sono stati già dei miglioramenti. Questo ovviamente è noto al Comitato pertanto non si capisce il perché della convocazione della riunione.
Forse l'assessore si aspettava dei ringraziamenti per quanto operato dalla RL .... o forse la convocazione dei comitati ha soltanto una "valenza politica" e cioè serve solo a far vedere che la RL si sta movendo e non si tratta di una riunione operativa per conoscere i veri problemi dell'utenza direttamente dai portavoce dei comitati. A conferma di ciò la presenza di RAI 3 è risultata sgradita ai rappresentanti regionali tant'è che RAI 3 è stata invitata ad uscire dalla sala per non far riprendere la riunione e l'intervista di cui sopra si è dovuta svolgere all'esterno della sala dove la RAI non era ammessa a partecipare!
17 NOV 03 Incontro del Comitato Pendolari T-P con la DRL di Trenitalia
Nonostante i risultati positivi già ottenuti dal Comitato, all'incontro con la Direzione Regionale Lazio (DRL) di Trenitalia del 17 nov 2003 è stato sottolineato che buona parte dei problemi continuano a sussistere specialmente nella fascia pomeridiana dove l'affluenza dei passeggeri è grande ed i disservizi causati dai continui ritardi sono pressoché cronici.
A tal riguardo il Comitato ha formulato precise richieste di ulteriore miglioramento del servizio che Trenitalia si è impegnata a vagliare e proporre al competente assessorato regionale ai trasporti:
Fascia oraria del mattino per Roma Termini:
Potenziamento del servizio con l'aggiunta di un treno di nuova istituzione in partenza da Ladispoli intorno alle 7:50
Fascia oraria del primo pomeriggio da Roma Termini:
Aggiunta della fermata Torrimpietra Palidoro al treno per Grosseto delle ore 15:00
Fascia oraria del tardo pomeriggio da Roma Termini:
Aggiunta della fermata Torrimpietra Palidoro ad uno dei treni in partenza da R.Termini alle 18:00 o 19:00 o potenziamento del servizio con l'aggiunta di un treno nuovo che faccia tutte le fermate fino a Ladispoli.
Se l'impegno a migliorare delle autorità ed enti preposti continuerà a manifestarsi non è escluso che, come è già avvenuto in passato per il treno delle 7 e 10, qualche novità possa scaturire anche prima che venga riformulato il nuovo orario del 2004!
OTT 2003 - NUOVI TRENI AGGIUNTI ALLA FERMATA DI TORRIMPIETRA PALIDORO!!!
Grazie all'impegno del Comitato dei Pendolari Torrimpietra - Palidoro, e grazie anche al sostegno dell'iniziativa dell'Amministrazione Comunale di Cerveteri, con il cambio orario del 15 Dicembre 2003 migliorerà il servizio nei giorni feriali da e per Roma:
LE NOVITA':
PER ROMA
|
DA ROMA
|
13 MAR 2003 - Incontro del Comitato Pendolari T-P con la DRL di Trenitalia
Il Comitato dei Pendolari Torrimpietra - Palidoro è nato spontaneamente nel 2001-2002, con la raccolta di circa 700 firme di pendolari che hanno sottoscritto una petizione per potenziare il servizio. Nella riunione dei 13 marzo 2004 i rappresentanti del Comitato hanno esposto i principali problemi dell'utenza e dopo un dibattito con i rappresentanti di Trenitalia è stato stilato un verbale della riunione in cui:
la DR Lazio si è impegnata a verificare la possibilità di assegnare, prima del cambio orario, la fermata dei treni 3255 e 3259 comunicando ai rappresentanti l'esito della stessa;
i rappresentanti dei pendolari hanno auspicato l'avvio di un rapporto di collaborazione con la DRL per il successivo miglioramento della qualità del servizio dopo il cambio orario del 15 dicembre 2003.