dal 2003 -
www.luniversoeluomo.org
|
Viva la RADIO! Pagina realizzata il 22 agosto 2015 - ULTIMO AGGIORNAMENTO 23-ago-2015 |
- |
- |
Con che soddisfazione girando la manopola della sintonia vedevo la luce verdina della valvola"occhio magico" (nell'immagine affianco è la finestrella rotonda nella paglietta che copriva l'altoparlante) ingrandirsi fino a quando la stazione era perfettamente sintonizzata.
1954 Svezia Radio Harmoni Luxor Radio AB a circuito valvolare supereterodina (1) Mi divertivo premere i pulsanti delle radiofrequenze e sulle onde lunghe si captavano, tra fruscii e ronzii, stazioni lontane che parlavano lingue incomprensibili, greco, arabo, spagnolo, francese, inglese ..... e mi proiettavano con la loro esotica musicalità in ambienti sconosciuti di cui con un po' d'immaginazione riuscivo vedere forme e colori. Negli anni '70 c'è stato il boom dei "baracchini", i ricetrasmettitori CB con le antenne sui tetti o i dispositivi portatili che venivano chiamati per la loro forma "mattoncini". Mi piaceva allora andare dagli amici radioamatori che li possedevano e trasmettere anche usando lo strano linguaggio del "Codice Q" che dava alla conversazione quel tocco di "tenicismo esoterico". |
NEWS |
22 ago 2015 - Una nuova Pagina del sito: Stazioni Radio Calabria ionica RC elenco, le frequenze, i links web ed altre informazioni
EVENTO a CIVITAVECCHIA - MOSTRA FOTOGRAFICA STORICA Guglielmo Marconi Bologna 25 apr 1874 - Roma 20 luglio 1937 Titolo di Studio: autodidatta - Premio nobel per la fisica 1909 Il giorno 8 dicembre 1895 dimostro la validità dell'apparecchio da lui costruito per trasmettere e ricevere segnali a distanza anche in presenza di ostacoli Nel Luglio del 1897 fondò a Londra la "Wireless Telegraph Trading Signal Company" successivamente rinominata in "Marconi Wireless Telegraph Company". Ottenne il 30 apr 1914 l'investitura di Categoria 20: "coloro che con servizi emeriti hanno illustrata la patria". (2) In occasione dell'International Marconi Day del 25 Aprile, il Coordinamento Stazioni Marconiane Italiane C.S.M.I. http://www.csmi.altervista.org/index.htm, tra le altre manifestazioni in programma nei luoghi dove G. Marconi effettuò i famosi radio esperimenti, ha organizzato una mostra fotografica/documentale in collaborazione con la Società Storica Civitavecchiese e la Capitaneria di Porto di Civitavecchia nel museo sito all'interno di Forte Michelangelo. Contemporaneamente
è stata attiva la stazione radio commemorativa IY0IMD
http://www.arialtolazio.it/iy0imd SCARICA
|
|
Immagini google: ANTICHE RADIO |
BIBLIOGRAFIA |
(1) http://www.radiomuseo.it/joomla/le-nostre-radio/224-luxor-harmoni-antica-radio-a-valvole-anno-1953- |
LINKS |
|||||
OTTIMA MUSICA SU 106.6 |
webmaster Isidoro Bonfa' ® Diritti Riservati |