dal 2003 -
www.luniversoeluomo.org
|
IL GENERE COTYLEDON
Regno: Plantae ORIGINE specialmente Sud Africa - comprende circa 22 specie di piante pagina realizzata il 11-dic-2018 - ULTIMO AGGIORNAMENTO 21-mar-2021 |
|
Principalmente si trovano nell'Africa del Sud , ma anche in molte delle parti più aride dell'Africa, fino al nord della penisola arabica (1). Il nome deriva dal greco kòtile (cavità) per via delle sue foglie a forma incava. Le Cotyledon sono piante semiarbustive, che possono assumere svariate forme; le foglie sono carnose ed i fiori, penduli in quasi tutte le specie, hanno colorazioni che vanno dal rosso al giallo (2). Fino agli anni '60 c'erano circa 150 specie descritte nel genere Cotyledon. Da allora il genere è stato suddiviso in altri generi tra cui Adromischus , Dudleya , Rosularia e Tylecodon, lasciando meno di due dozzine di specie in Cotyledon. Di queste, circa quattro sono tipicamente piante di fynbo (1). Vedi la pagina www.llifle.com/ (3) |
C. orbiculata, comunemente nota come "orecchio di maiale", è una specie estremamente variabile che cresce fino a circa 1,3 m di altezza. Ha foglie grigio-verdi che possono essere fino a 13 per 7 cm con una sostanza bianca e polverosa su di esse che aiuta a riflettere la luce solare e conservare l'acqua. Si associava comunemente la forma delle foglie con quella dell'orecchio di un maiale, da qui l'origine del nome comune. I fiori a forma di campana sono piccoli, di solito lunghi meno di 3 cm, e pendono dalla cima di un gambo alto 60 cm. I fiori sono di solito rosso-arancio ma esistono anche varietà gialle.
|
![]() ![]() |
BIBLIOGRAFIA ED APPROFONDIMENTI: |
(1)
(2)
it.wikipedia.org/wiki/Cotyledon
(3)
llifle.com/Encyclopedia/SUCCULENTS/
(4)
en.wikipedia.org/wiki/Cotyledon_orbic
(5)
it.wikipedia.org/wiki/Magnoliophyta (con la classificazione
tradizionale di
Cronquist)
(6)
en.wikipedia.org/wiki/Flowering_plant (con le nuove
classificazioni filogenetiche
APG III (2009) -
APG IV (2016)
(7)
it.wikipedia.org/wiki/Eudicotiledoni
(8)
en.wikipedia.org/wiki/Eudicotyledon albero filogenetico
APG con il clade "Core Eudicots"
= "nucleo delle eudicotiledoni (o tricolpate)"
|
ALTRI LINKS UTILI : |
ALTRI SITI DI PIANTE SUCCULENTE FORUM CACTOFILI forum.cactofili.org/ ELENCO DI PIANTE SUCCULENTE it.wikipedia.org/wiki/Elenco_di_piante_succulente PIANTE SUCCULENTE it.wikipedia.org/wiki/Piante_succulente ENCYCLOPEDIA OF SUCCULENTS www.llifle.com/Encyclopedia/SUCCULENTS/ SITO FAI DA TE www.faidate360.com/piante-grasse.html |
![]() |