BRANCALEONE - TORRE SPERLONGARA |
Torre Sperlolngara
l'escursione meno impegnativa era quella "alla Torre".
Dalle ultime case
della marina si saliva
verso il colle dove è ubicata la Torre
Sperlolngara. L'antica
costruzione, come lungo tutte le coste meridionali, aveva la funzione di torre
di guardia per l'avvistamento dei pirati saraceni che, con le loro sanguinose
scorrerie, infestavano il mediterraneo depredando gli antichi borghi che dal
medioevo erano tutti arroccati
all'interno su colline
più o meno impervie proprio per motivi difensivi.
30 anni fa il
colle era privo di
costruzioni e particolarmente bello poi .... un fabbricato a più piani ne ha
deturpato la base, rompendo la naturale
armonia del passaggio graduale tra l'ambiente naturale della collina e le prime
antiche abitazioni del paese. Ricordo
che proprio sotto la torre gli strati di roccia arenaria scolpiti dal vento
formavano piccole suggestive grotte.
Noi ragazzi ci calavamo
pericolosamente dall'alto per sfidare noi stessi e la natura e godere della
splendida vista a mare da un punto particolarmente speciale. Si mangiavano i
panini arrampicati sulla
torretta e si scendeva
al tramonto. Oggi il colle è ancora più profondamente deturpato da alti
tralicci dei ripetitori TV e dalle antenne dei cellulari.... un peccato ...
L'ultima volta che sono stato alla Torre è stato nell'inverno 2004. Sono salito in auto... passando dentro una proprietà privata.... La cosa incredibile è che qualcuno sulla "Torre" ha addirittura installato l'antenna collegata alla propria TV! .... (tanto con quelle scempiaggini di enormi tralicci vicino.... niente di male!).
Comunque sia va
detto che, sia la vista a mare con il paese che si allunga verso la spiaggia,
che quella verso monte,
dove sorgeva l'antico borgo di Brancaleone Superiore, sono è sempre uno
spettacolo particolarmente suggestivo ... che nonostante tutto....vale ancora la
pena di vedere!