|
Polistrumentista, compositrice |
|
\
VAI A:
Musica Pagina
iniziale
NEWS
ògiù
Scrivi
a Claudia Bombardella
|
VEDI: il sito di CLAUDIA BOMBARDELLA
Ø SCHEDA - LE ESPERIENZE DELL'ARTISTA
Ø I SEMINARI: VOCE, ASCOLTO E CREATIVITA' (ROMA Dic 05 - Gen 06)
Ø I PROSSIMI CONCERTI
Ø il concerto a ROMA del 21 ottobre 2005: Leggende strumenti e voci dei popoli
Ø Il Concerto di Agosto 2005 - WORLD MUSIC - PALEARIZA 2005
Polistrumentista,
compositrice nasce nel 1965 in Lussemburgo dove inizia giovanissima lo
studio del violino e successivamente del sassofono
Dal 1984 studia jazz all'Akademie Remscheid in Germania, a Firenze espressione teatrale con Ugo Chiti e presso la scuola di Orazio Costa, collabora con varie compagnie teatrali.
Studia Sassofono e composizione presso la Scuola di Musica di Fiesole dove passa poi all'insegnamento come assistente per 7 anni: in questo contesto svolge attività di ricerca sulla tecnica ergonomica del sassofono e sulla musica tradizionale dei paesi dell'Est.
Scrive, arrangia e dirige le musiche per varie formazioni di fiati e per tre anni di seguito vince il concorso On the Road Festival di Pelago.
Dal 1991 collabora con Luca Di Volo insieme al quale elabora numerosi progetti:
Scrivono le musiche per l'ORCHESTRA DELLA TOSCANA per realizzare lo spettacolo Klezmer:
cronache di viaggi musicali da cui il CD KLEZMER EXPERIENCE.
Una ricerca sulle culture dell'Est e la loro influenza sulla storia della musica europea, sulla loro possibilità di ulteriore sviluppo.
Fondano il Duo Di Volo & Bombardella
Attraverso l'uso di numerosi differenti strumenti e voci, il repertorio del DUO, estremamente vario, rovista senza inibizioni nelle proprie e altrui tradizioni.
Fondano il Trio Di Volo & Bombardella (con contrabbasso)
Il repertorio Klezmer si sviluppa con un apporto più consistente delle musiche dei paesi dell'Est, caratterizzate da un senso vitalistico del ritmo e dalla passionalità delle melodie
Da questa esperienza nasce il CD Shalom.
Fondano il Test Sextet e la Test Orchestra (Trans European Strigs and Tubes).
Toscana Music Pool commissiona al Duo le musiche per Algerian Dream:
Fondano Leggende Italiane, un quartetto (con violino e violoncello) per un progetto di sintesi di musica italiana popolare e colta.
Da questa esperienza nasce il CD Maremma.
L'Associazione Un Tempio per la Pace commissiona al Duo Grung: strumenti di pace, un lavoro per coro e orchestra su tematiche interreligiose Cristiano-Islamico- Ebraiche.
La VOLKSOPER di Vienna commissiona ai due musicisti la composizione del balletto Sintflut (Il Diluvio).
Successivamente scrive e insegna musica nei laboratori di “Voce creativa” tenuti nella sede del Roy Hart Theatre di Malerargues (Montpellier) insieme a Kaya Anderson.
Dal 2001 tiene lezioni sulla creatività (voce e movimento) all’interno di un corso di formazione nel Councelling, presso l'associazione Arcobaleno di Lucca.
Fa parte della Multicolor Orchestra diretta dal compositore Giancarlo Schiaffini con cui incide il CD "PARADE” per cui scrive alcuni brani.
Collabora con la compagnia teatrale Occupazioni Farsesche alla realizzazione dello spettacolo Votate
Lucifero su testo di Ubaldo Soddu e regia di Riccardo Sottili.
Con lo spettacolo partecipa al XXII festival teatrale internazionale al teatro stabile Baltic House di
S.Pietroburgo.
Nel 2002 progetta e realizza come solista lo spettacolo Leggende, strumenti e voci dei popoli (viaggio nel mondo delle tradizioni).
Nel
2004 realizza il CD Paesaggi Lontani
con l'Ensemble, progetta e scrive le musiche per il progetto Ruminando
con un nuovo Claudia Bombardella Trio.
Nel 2005 riprende l'attività didattica e di sperimentazione tenendo seminari sull'uso della voce ("Voce, ascolto e creatività"). Nell’Agosto 2005 partecipa all’importante rassegna musicale “Paleariza” che si svolge tutti gli anni nell’area grecanica calabrese del Comprensorio di Bova (RC).
X SU
SEMINARI - VOCE, ASCOLTO E CREATIVITA'
PROGRAMMA DEI SEMINARI:
1° livello – Sab 17 e Dom 18 Dicembre 2005
2° livello – Sab 21 e Dom 22 Gennaio 2006
Il corso è rivolto a tutti quelli che sono interessati a scoprire, ricercare e sviluppare le potenzialità della propria voce, della sua unicità e al tempo stesso duttilità in quarto mezzo espressivo e comunicativo più immediato.
Non sono richieste particolari capacità se non curiosità e amore per la ricerca.
Il lavoro seppur in gruppo, e essenzialmente un percorso interno più che estetico per questo possano coesistere e stimolarsi, vicendevolmente livelli molto diversi.
Nel lavoro vengono affrontati vari livelli:
Livello fisico, emotivo e mentale,
attraverso esercizi e stimoli che ci mettano in contatto profondo con quello che
c’è, senza
giudizio, sviluppando le capacità auditive di percezione e di osservazione pura
ai finì di una espressività più naturale e vera.
Ascolto del corpo vibrante, delle parti risonanti, dei punti di appoggio.
Esplorazione della cavità orale e i suoi collegamenti con il resto del corpo.
Il suono nello spazio, risonanza interna ed esterna. sviluppo delle qualità timbriche. Studio, osservazione e analisi di strutture musicali semplici quali la melodia, dalle estrazioni più varie (preghiere, canti popolari, melodie sacre, melodie profano...ecc.) : senso della frase, il suo respiro, il sua contesto storico/geografico, sperimentazione creativa a servizio della melodia o delle proprie esigenze espressive.
Il proposito è quello di far partire un vero e proprio lavoro di ricerca nel campo musicale vocale e creativo in generale, ovviamente prevede un tempo di sviluppo lungo, ma intanto si possono affrontare alcuni argomenti in un primo incontro.
SEGRETERIA E SEDE DEI CORSI
Scuola di Musica CLIVIS
Via Cesare Baronio, 90 - 00179 Roma
Tel-Fax O6/78.78.38
e-mail
associazioneclivis@libero.it
Sito della Scuola di musica www.clivis.it
X SU
_ VAI AL SITO DELL'ARTISTA per il programma dei prossimi concerti:
Alcuni CONCERTI di Claudia Bombardella
SAB 26 NOVEMBRE 2005 - TERRANOVA BRACCIOLINI (Arezzo) - Concerto con il Quintetto
X SU
CONCERTO a Roma 21ott05: "Leggende strumenti e voci dei popoli"
Un Concerto da solista, un viaggio intorno al mondo con canti accompagnati da strumenti molto vari .....
UNA PERFORMANCE STRAORDINARIA ANCHE SENZA L'ENSAMBLE
Lo spettacolo ha centrato a pieno l'obiettivo di un intenso coinvolgimento della platea grazie al talento alla tecnica e ... non ultimo all'innato estro creativo dell'artista.
Un viaggio nella musica delle culture etniche pù diverse. Atmosfere intense con un uso della voce davvero straordinario!
Questo progetto, propone un lavoro di esplorazione in differenti ambiti musicali e culturali, condotto attraverso l'utilizzo di strumenti appartenenti alle più diverse tradizioni, attraverso un uso della voce che si adatta e dialoga con la sensibilità culturale e umana propria dei popoli che tali tradizioni incarnano, e attraverso racconti delle stesse culture.
Non si tratta di un lavoro filologico di mera riproposizione di canti e musiche di questa o quella cultura, ma di una personale elaborazione degli elementi caratteristici delle varie espressività a partire dalla propria esperienza in ambito culturale e musicale.
Programma del Concerto:
Mayo mayo (steel drum e voce) testo in lingua sefardita “pesto l'acqua nel mortaio... ricordi o donna del pane e sale che dividemmo sullo stesso cuscino? Dico, si dico che mi sono stufato del tuo fuoco...”
Luna (violino e voce) Ain el kharma (violino e voce) testo della trad. algerina “O sorgente, portami notizie del mio amore, dai monti, dove i cavalli corrono, ossia dove c'è la guerra...”
Chant a penser (balofon e voce) Africa centrale “proteggete i vostri figli affinché i cacciatori non li prendano...”
Ghana (sax baritono e voce) ritmo di guarigione del Ghana, tarantrulla e canto dei pigmei dell'Africa equatoriale
Ibo loidi (berimbao, tubo e voce) Nella vitale tradizione dalla Papuasia, si alternano canti di gioia e tristezza, in un atmosfera in cui gli spiriti danzano ancora con gli uomini e intonano i loro canti attraverso un tubo di canna...
Gorize (sansa e voce) canto in lingua persiana “lacrime amare scorrono dai tuoi occhi a mandorla, danza, danza e scaccia la sinuosa serpe che ti vuole sua...”
Scalerica de oro (clarinetto, percussioni. fisarmonica e voce) testo in lingua sefardita “siamo venuti a vedere la sposa, non è ricca, ma che abbia molta felicità e fortuna..”
Bardesum (violoncello e voce) canto armeno “una rosa e sbocciata aspettando il tuo ritorno, le lacrime che scorrono dai tuoi occhi luccicano come le onde sul fiume sotto al sole...” - Mbem (testo epico Azerbadjan) - Danza dello stregone - Gallo chiama - Szol a kakash mar (antico canto ungherese/ebraico “canta già il gallo, aspettami. se il Dio mi ho destinata a te, finalmente sarò tua... ma quando? Il giorno in cui nascerà il tempio di Zion, allora sarà…” - Paesaggi lontani (ricordi. pensieri e riflessioni si mescolano nel piccolo cuore del Grung che pazientemente li raccoglie, distillandone preziosi spunti...)
Adinoira (campana tibetana e voce) preghiera ebraico/bulgara
Turea nicoluculu (pentolino e voce) ninna nanna inuit - Katajjait (voce e gonna) sfide vocali fra donne inuit ad imitazione dei suoni animali: uno di-fronte all'altra “cantano” senza sosta fino allo sfinimento o finché una delle due non si mette a ridere e perde..."
Faraera (organo portativo e voce) canto divinatorio della mongolia
\
VAI A: Musica PAGINA INIZIALE
NEWS X SU Scrivi
a Claudia Bombardella